• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1937 risultati
Tutti i risultati [9116]
Storia [1937]
Biografie [2264]
Diritto [1551]
Geografia [611]
Religioni [662]
Arti visive [684]
Storia per continenti e paesi [352]
Economia [432]
Diritto civile [417]
Scienze politiche [341]

Kruger, Stephanus Johannes Paulus, detto Oom Paul

Enciclopedia on line

Kruger, Stephanus Johannes Paulus, detto Oom Paul Uomo di stato boero (Vaalbank presso Colesberg, Colonia del Capo, 1825 - Clarens, Svizzera, 1904). Comandante dell'esercito del Transvaal Indipendente (1864), capeggiò la rivolta dei Boeri fino al riconoscimento [...] e col generale P. Joubert e con essi diresse la lotta dei Boeri fino alla sua conclusione vittoriosa (riconoscimento dell'autonomia del Transvaal, per la pace del marzo 1881), e fu poi per quattro volte presidente (1883, 1888, 1893, 1898). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – COLONIA DEL CAPO – GRAN BRETAGNA – TRIUNVIRO – TRANSVAAL

Denkera

Enciclopedia on line

Regno dell’Africa occidentale. Fondato verso il 1620 da genti Akan, dominò tutte le popolazioni delle zone forestali limitrofe; fu assoggettato nel 1701 dagli Ashanti e riacquistò la sua autonomia dopo [...] il 1823 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – ASHANTI – AKAN

Annadurai, Conjeevaram Natarajan

Dizionario di Storia (2010)

Annadurai, Conjeevaram Natarajan Politico indiano (n. 1909-m. 1969). Iniziò l’attività pubblica nel Justice Party e sostenne, anche come autore per il cinema, il movimento per l’autonomia politica e [...] linguistica dei Dravida. Nel 1949 fondò il Dravida Munnetra Kazhagam (➔ Federazione dravida per il progresso) e dal 1967 fu primo ministro dello Stato federale di Madras, da lui ridenominato Tamil Nadu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Boston

Enciclopedia on line

Boston Città degli USA (599.351 ab. nel 2007), capitale del Massachusetts, sulla costa dell’Oceano Atlantico, nell’omonima vasta baia, movimentata da estuari fluviali (Neponset, Charles, Mystic) e penisole (su [...] formando un’aristocrazia desiderosa di modellarsi su quella della madrepatria. La reazione e il desiderio di autonomia, accresciuti dalla concorrenza marittima e commerciale, si manifestarono nel ventennio rivoluzionario (1761-84), quando B. resisté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AREA METROPOLITANA – OCEANO ATLANTICO – MASSACHUSETTS – JOHN WINTHROP – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boston (3)
Mostra Tutti

Gruev, Damian

Enciclopedia on line

Rivoluzionario macedone (1871 - 1906). Nel 1893, insieme a G. Delčev, creò a Salonicco l'Organizzazione rivoluzionaria interna macedone (VMRO), di cui divenne il maggiore organizzatore. Si batté per l'autonomia [...] della Macedonia, schierandosi contro le tendenze filobulgare. Comandante in capo nell'insurrezione del 1903, continuò poi la guerriglia sulle montagne, e rimase ucciso in uno scontro con le forze turche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALONICCO – MACEDONIA

Palestinese, movimento

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Palestinese, movimento Guido Valabrega (App. IV, ii, p. 727; V, iv, p. 30) La scelta compiuta nel settembre 1993 dall'OLP, firmando a Washington la Dichiarazione dei principi sulle disposizioni transitorie [...] (eletto per la prima volta il 20 gennaio 1996), e d'una propria polizia, riuscì a portare avanti il processo di autonomia nella direzione prevista con l'assunzione del controllo di varie località, e in primo luogo dei centri urbani. La situazione per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA

Federazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Federazione Giuseppe de Vergottini I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale 'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] per la soddisfazione delle comuni esigenze, rimane condizionabile dalla volontà statale. Il suo potere risponde alle caratteristiche di una autonomia più o meno ampia a seconda dei casi, ma mantiene sempre il carattere derivato e non originario dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DELL'ENERGIA ATOMICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PROCEDIMENTO LEGISLATIVO – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federazione (1)
Mostra Tutti

BENTIVOGLIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Giovanni Gaspare De Caro Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] sia delle relazioni con gli stati italiani e specialmente con quello pontificio, informata, pur nella effettiva ricerca dell'autonomia, all'ossequio verso il papa, di diritto tuttora signore della città. L'atteggiamento del B., costantemente ostile a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – FERDINANDO I D'ARAGONA – GUIDANTONIO ARCIMBOLDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTIVOGLIO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Hakam I

Dizionario di Storia (2010)

Hakam I Emiro omayyade di al-Andalus (Cordova 770-ivi 822). Terzo della sua dinastia, salito al trono nel 796, dovette domare rivolte dei sudditi musulmani e tentativi di autonomia dei signori cristiani, [...] meritandosi per questo fama di spietatezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSULMANI – OMAYYADE – CORDOVA – EMIRO

Provincia

Enciclopedia on line

Diritto La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] cui è stata data attuazione con il d.lgs. n. 267/2000, che ha recepito l’impostazione di riforma confermando l’ampliamento dell’autonomia normativa di comuni e province. L’art. 1 del t.u.e.l. ha individuato il limite all’esplicazione della potestà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – INVASIONI BARBARICHE – CITTÀ METROPOLITANE – ANTICHITÀ ROMANA – RANGO SENATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Provincia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 194
Vocabolario
autonomìa
autonomia autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonòmico
autonomico autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali