CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] concluse per via diplomatica con un accordo tra Bologna e il pontefice, accordo che garantiva al Comune un'ampia sfera di autonomia.
Due anni dopo il C. era ancora nello Stato pontificio. Il nuovo papa Eugenio IV cercava allora di colpire l'eccessiva ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] giugno del 1859 insieme a Pietro Inviti e Luigi Tanari, contribuisce a fare di lui un interprete consapevole, ma anche autonomo e critico, della politica cavouriana verso l'Italia centrale.
L'attività nella Società nazionale diventa per lui, come per ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] il carattere extrauniversitario dell'insegnamento privato, volle conservare l'antico regime delle scuole libere e l'autonomia dell'insegnante privato. Interesse particolare riservò anche all'università, istituendo nell'Ateneo napoletano la cattedra ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] .
Nel settembre 1753 L. fece ritorno a Parma, sempre più decisa a ricavare per sé e per il marito uno spazio politico autonomo. Per fare ciò, la duchessa si mosse su molteplici piani. Da un lato, proseguì i suoi tentativi di legare Parma alla Francia ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] lui presentato al Senato il 26 novembre 1863 e fondato su un impianto schiettamente liberale, che valorizzava l’autonomia delle parti processuali e la ragionevole durata dei processi. Anche in questo caso, toccò al successore di Pisanelli promulgare ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] V. Vi giunse nel settembre insieme con il cardinale Carrillo, con il compito di rassicurare i padri conciliari circa la loro autonomia e nello stesso tempo di trattare con i Senesi inquieti per la decisione del concilio di trasferirsi a Basilea. Il C ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] fin dai primi momenti una politica di energica affermazione assolutistica all'interno e di graduale conquista della propria autonomia nei confronti di Carlo V: così nelle trattative del maggio 1537 coll'ambasciatore imperiale a Firenze Ferdinando da ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] rivolta contro la tendenza autocratica della monarchia, impersonata dallo strapotere di M., che minacciava di soffocare l'autonomia dei grandi feudatari e dei centri urbani, si estese rapidamente coinvolgendo città importanti come Napoli e Salerno e ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] pp. 495 ss.; F. Perfetti, Introduzione a S. Panunzio, Il fondamento giuridico del fascismo, Roma 1987; M. Galizia, Autorità, autonomie e “democrazia di masse” nell’evoluzione di Vincenzo Zangara, in Quaderni costituzionali, 1 (1988), pp. 109 ss.; M ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] Toscana, e il progetto sostenuto dalla Francia e dall'Austria di restituire la Toscana al granduca indusse anche gli autonomisti ad avvicinarsi alla scelta unitaria. Il 14 luglio la Consulta approvò la proposta del governo di convocare un'Assemblea ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.