• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
352 risultati
Tutti i risultati [9116]
Storia per continenti e paesi [352]
Biografie [2263]
Storia [1937]
Diritto [1551]
Geografia [611]
Religioni [662]
Arti visive [684]
Economia [432]
Diritto civile [417]
Scienze politiche [340]

Montpellier

Enciclopedia on line

Montpellier Città della Francia meridionale (251.634 ab. nel 2006), capoluogo della regione Languedoc-Roussillon e del dipartimento di Hérault. Si estende nella pianura costiera della Linguadoca, a breve distanza [...] , ottenne le prime libertà comunali nel 1141. Nel 1204 passò agli Aragonesi, sotto i quali M. ottenne l’autonomia amministrativa e la concessione degli stessi privilegi commerciali delle città francesi, divenendo seconda (13°-14° sec.) solo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI CENT’ANNI – FRANCIA MERIDIONALE – GUERRE DI RELIGIONE – GOLFO DEL LEONE – CARLO MARTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montpellier (2)
Mostra Tutti

Catalogna

Enciclopedia on line

(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] morte di Franco (1975) portò alla ricostituzione nel 1977 della Generalitat de Catalunya e al varo di uno statuto di autonomia, approvato tramite referendum nell’ottobre 1979 ed entrato in vigore nel gennaio 1980. Nel 2006 un nuovo statuto ha esteso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RAIMONDO BERENGARIO IV – CARLO III DI BORBONE – CORTE COSTITUZIONALE – PIRENEI ORIENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catalogna (5)
Mostra Tutti

Mondovì

Enciclopedia on line

Mondovì Mondovì Comune della prov. di Cuneo (87,3 km2 con 22.127 ab. nel 2008, detti Monregalesi). È divisa in una parte alta (Piazza), dove sorge il centro antico, e una bassa (Breo), sede di numerose industrie [...] monte (donde la denominazione di Monte di Vico, poi M.). Nel 1290 ottenne dai vescovi di Asti il riconoscimento dell’autonomia comunale (gli ampi diritti e privilegi sovrani allora ottenuti diedero origine al nome medievale di Mons Regalis). Nel 1396 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VICOFORTE – CERAMICA – CUNEO – ASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mondovì (1)
Mostra Tutti

Kitara, regno del

Enciclopedia on line

Antico regno dell’Africa dei Grandi Laghi, scomparso alla fine del 19° sec., prima dell’arrivo degli Inglesi nella regione (1894). Era composto da una massa di agricoltori di lingua bantu, politicamente [...] in parte i tratti culturali. La sua fine causò la frantumazione dell’unità politica della regione, con la nascita di regni indipendenti fra i quali il Bunyoro e il Buganda, formatosi in seguito alla crescente prosperità e autonomia dei gruppi ganda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BUGANDA – BUNYORO – BANTU

Capodistria

Enciclopedia on line

Capodistria (slov. Koper) Cittadina della Slovenia (24.568 ab. nel 2007), nell’Istria occidentale, a 11 m s.l.m. È posta su un’isola costiera circolare, congiunta alla terraferma mediante due dighe; tra esse si stendevano [...] la posizione privilegiata, nell’orbita dell’influenza veneziana (977) ma contro Venezia rivendicò fin dall’11° sec. la propria autonomia e capeggiò la resistenza delle città istriane (1145) fino alla capitolazione del 1279. Dopo la perdita di Trieste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PACE DI CAMPOFORMIO – ALTO MEDIOEVO – SLOVENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capodistria (2)
Mostra Tutti

Unterwalden

Enciclopedia on line

Unterwalden Cantone storico della Svizzera centrale, il cui territorio costituisce oggi i due cantoni di Obwalden e Nidwalden. Abitato dall’età neolitica, fu forse sottoposto alla dominazione romana. [...] costitutivo della Confederazione Svizzera. Benché i duchi d’Austria non rinunciassero alle loro pretese, il paese acquistò un’autonomia che si sviluppò rapidamente. Intanto l’Obwalden e il Nidwalden iniziarono a separarsi così che alla metà del 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ATTO DI MEDIAZIONE – ALTO MEDIOEVO – ETÀ NEOLITICA – ALAMANNI – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unterwalden (1)
Mostra Tutti

Delfinato

Enciclopedia on line

(fr. Dauphiné) Antica provincia del SE della Francia, il cui territorio si stende dalle cime della dorsale alpina alla valle del Rodano. La parte occidentale è distinta con il nome di Basso D., che comprende, [...] Lotaringia, da questa passò al regno di Borgogna; suddiviso poi tra numerosi feudi, laici ed ecclesiastici, raggiunse unità territoriale e autonomia politica tra la fine dell’11° sec. e l’inizio del successivo, a opera dei conti di Albon. Spentasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VALLE DEL RODANO – ALLEVAMENTO – UMBERTO II – ALLOBROGI – ALTE ALPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delfinato (2)
Mostra Tutti

Africa Equatoriale Francese

Enciclopedia on line

Fino al 1958 possedimento francese comprendente i territori del Gabon, del Medio Congo, dell’Ubangi-Sciari e del Ciad. Era retta da un governatore generale che aveva sede a Brazzaville. Il primo stanziamento [...] Grand conseil (di 20 membri). Approvata (1958) la nuova Costituzione, i quattro territori optarono per l’autonomia nel quadro della Comunità francese; successivamente conseguirono (1960) la piena indipendenza e contestualmente furono ammessi fra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NAZIONI UNITE – BRAZZAVILLE – MEDIO CONGO – ESTUARIO – TIBESTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa Equatoriale Francese (4)
Mostra Tutti

Biafra

Dizionario di Storia (2010)

Biafra Denominazione assunta dalla regione orient. della Nigeria, abitata in prevalenza da , nel periodo di secessione (1967-70). Dopo il golpe militare che portò al potere il generale J.A. Ironsi (1966), [...] in massa nelle loro terre d’origine, espellendone i membri di altri gruppi. Vedendosi rifiutate le richieste di autonomia, la regione orient., sotto la guida del tenente colonnello C.O. Ojukwu, dichiarò l’indipendenza dalla Nigeria. Nonostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TANZANIA – NIGERIA – ZAMBIA – GABON – IBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biafra (2)
Mostra Tutti

Marwar

Dizionario di Storia (2010)

Marwar Stato sorto in Rajasthan (India) nel 13° sec. a opera del rajput Rao Chand. Nel 1459 Rao Jodha fondò la nuova capitale che da lui prese il nome di Jodhpur. M. giunse all’apogeo sotto Rao Maldeo [...] all’islam; ai primi del 18° sec. M. si alleò con Jaipur e Udaipur e riuscì a ottenere una parziale autonomia dai Mughal. Nelle successive dispute fra i tre Stati rajput, legate allo status della discendenza delle unioni matrimoniali tra le famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE INDIANA – RAJASTHAN – AURANGZEB – JODHPUR – MARATHA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
autonomìa
autonomia autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonòmico
autonomico autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali