GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] , curata dalla sezione torinese del CAI ed edita nell'anno seguente.
In questo settore il G. raggiunse una completa autonomia professionale, sviluppando la lezione del suo maestro ideale, il fotografo V. Sella, uno dei pionieri della fotografia di ...
Leggi Tutto
MAESTRO di FIGLINE
V. Santoleri
Pittore anonimo, attivo in Toscana e in Umbria nella prima metà del sec. 14°, identificato in un primo tempo (Offner, 1927) con il nome convenzionale di Maestro della [...] - per quanto sui generis - dell'arte di Giotto definiscono la tavola di Figline e parlano di un artista culturalmente autonomo e maturo. La pala, che proviene forse dalla chiesa di S. Francesco di Figline Valdarno, è ricordata nella collegiata ...
Leggi Tutto
LIEDENA o LIEDANA
I. Baldassarre
Località della Hispania Tarraconensis (Navarra), dove gli scavi condotti dal 1942 al 1947, hanno messo completamente in luce una grande villa romana già scoperta nel [...] favorì la costruzione o la ricostruzione di questo tipo di ville che, con l'indipendenza economica godevano anche di un'autonomia legalmente riconosciuta.
Bibl.: B. Taracena Aguire, La villa romana de Liedena, in Principe de Viana, 1949, pp. 353-382 ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] trasformarsi in un’entità attiva che coinvolge un pubblico sempre più vasto. Caratterizzato da una sempre maggiore autonomia di gestione e sostenuto anche da sponsorizzazioni private, il m. può promuovere iniziative di riqualificazione, rinnovamento ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] dell’Indonesia. Con S. Sudjojono, fondatore (1937) della prima associazione artistica indonesiana («Persagi»), si raggiunge una vera autonomia creativa. K. Affandi, Rusli, O. Affandi sono pittori noti per avere unito con originalità modi occidentali ...
Leggi Tutto
Che non ha carattere sacro, che è estraneo o contrario a ciò che è sacro e religioso. Anche, che ha per argomento motivi terreni, mondani, non religiosi.
Arte
Nella storia dell’arte, l’iconografia p. [...] in cui si nota la presenza di un gusto per la raffigurazione secolare, l’iconografia p. trova il suo sviluppo autonomo in relazione alle richieste della committenza, per es., per intenti celebrativi e commemorativi (come i tipici cicli decorativi di ...
Leggi Tutto
VILLA
Gian Piero BOGNETTI
Mario MENGHINI
. Il nome di villa che, nell'antichità romana, designava soprattutto la dimora rurale, anche signorile, o un gruppo di caseggiati rustici, ma, comunque, a differenza [...] colonie fedeli; o, obbligate a conquistare, castello per castello, il contado, privilegiavano alcune terre con limitata autonomia o con esenzioni militari o fiscali (specialmente dal servizio armato fuori del distretto, e dagli onera rusticana), per ...
Leggi Tutto
Peichl, Gustav
Maurizio Bradaschia
Architetto austriaco, nato a Vienna il 18 marzo 1928. Si è laureato all'università di Vienna (1954), città in cui nel 1955 ha aperto uno studio professionale. Nel [...] del modernismo, P. ha dimostrato, con i suoi lavori, come il moderno possa evolversi e proporsi stilisticamente in piena autonomia. La personalità di P., che ha ricondotto sempre l'architettura a regole certe, applicando al mestiere logica e moralità ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] esempio la dava o la pelle leonina di Eracle, può servire ad evocare tutta intera la figura, e così esso esiste autonomamente come S. del dio e della sua potenza, per un processo di estensione reso possibile dalla familiare conoscenza dell'attributo ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] Medici, si recò a Savona e in Francia al servizio del cardinale Giuliano Della Rovere, il G. divenne responsabile, con notevole autonomia, di lavori iniziati su progetto del fratello (Bruschi, 1985, p. 71).
Di una sua prima presenza a Roma nel 1490 ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.