MARINI, Marino
Daniela Fanini
(App. I, p. 824; II, II, p. 269)
Scultore, pittore e incisore italiano, morto a Viareggio il 6 agosto 1980. I molti viaggi in Italia e nel Nord Europa lo avevano messo [...] dopo il 1948. I soggetti sono analoghi a quelli della produzione plastica, ma caratterizzati da un'assoluta autonomia formale e con la possibilità pittorica di trattare la raffigurazione di gruppi (Cavalieri, 1946, Anversa, Openluchtmuseum Middelheim ...
Leggi Tutto
ROGERS, Richard sir
Fabio Di Carlo
Architetto britannico, nato a Firenze il 27 luglio 1933. Studiò alla Architectural Association School di Londra, dove si diplomò nel 1959, e alla Yale University School [...] esempi più celebrati e discussi nel dibattito internazionale nel campo dell'architettura di cultura high-tech, per la forte autonomia di linguaggio all'interno del contesto e per l'enfasi della ricerca tecnologica applicata; l'impianto compositivo e ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] , come nelle sculture dei portali e nelle vetrate delle cattedrali, il committente stabiliva il programma in totale autonomia dagli stessi finanziatori dell'opera. La scelta di un determinato programma si attuava nelle relazioni e nelle accentuazioni ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] .
1. Compito e significato della critica
Nella cultura moderna l'arte è oggetto di studio da parte di una disciplina autonoma e specialistica, la critica d'arte, che opera secondo proprie metodologie, ha come fine l'interpretazione e la valutazione ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] appartengono il muro di cinta fortificato e dotato di torri, un portale d'ingresso in risalto, una corte centrale, unità residenziali autonome di cinque o più vani, una sala del trono o delle udienze in qualche caso absidata, un bagno sfarzoso e una ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] ; i ministeriali e i 'cittadini' costituivano evidentemente, gli uni accanto agli altri, i cives della comunità. La quasi completa autonomia dal dominio esercitato dagli arcivescovi sulla città fu raggiunta nel 1244; nel 1254 a M. venne affidato il ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] di Salamina passò ad Atene.
Successivamente, nel IV sec., nonostante l'espansione macedone in Tracia, Th. conservò probabilmente la sua autonomia fino al 202 quando fu occupata da Filippo V. Ma, dopo che questi fu vinto dai Romani, nel 196 riacquistò ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] giunti a noi gli ordinamenti interni delle antiche città orientali, delle quali si suppone che godessero di una certa autonomia, avremmo trovato anche in quelli spunti per una disciplina edilizia e per la protezione dell'aspetto estetico della città ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] la figura di un pittore eclettico, che attinge a vari modelli prediligendo l'area veronese e veneziana, senza raggiungere però autonomia e pienezza di ispirazione.
Nel 1745 il G. firmò la Madonna con i ss. Giuseppe e Antonio sull'altare maggiore ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari.
Il padre Giovan Battista, architetto, [...] per il duomo nuovo della città.
Giovan Battista affiancò Fedrighini nei lavori di palazzo Martinengo Palatini ed elaborò numerose opere autonome sia per la città di Brescia sia per la provincia. La prima in ordine cronologico consiste nei lavori per ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.