GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] di Luigi Taparelli d'Azeglio, Roma 1963, p. 288; G. Falzone, La Sicilia nella politica mediterranea delle grandi potenze. Indipendenza ed autonomia nei documenti del Quai d'Orsay, Palermo 1974, pp. 16 n., 93 n., 114 e n., 115, 117, 133 s., 230 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] nel quale l’ambizioso Petrucci fu all’inizio del Cinquecento uno dei principali protagonisti, riuscendo con abilità a difendere l’autonomia senese dalle mire dei Medici e di Cesare Borgia. Ritiratosi dalla vita politica attiva nel 1512, l’anno della ...
Leggi Tutto
LANDI, Obizzo (detto Verzuso, Vergiuso o Versuzio)
Enrico Angiolini
Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Ruffino Zuccario, esponente del ramo della famiglia Landi che esercitava la signoria su [...] Stato regionale.
A Piacenza, dopo la fine dell'ennesimo intervallo di signoria di Alberto Scotti e della residua autonomia cittadina travagliata dalle lotte tra Scotti e Landi, Galeazzo Visconti divenne vicario imperiale con il favore di Enrico VII ...
Leggi Tutto
BIANCO, Leonardo
Giovanni Pillinini
Nacque a Venezia, presumibilmente intorno al 1460, da Pietro, modesto ma "fidelissimo" funzionario del governo veneto, a quanto attesta il Sanuto; lo stesso diarista [...] e malcontenti; i grandi feudatari che, come i Trivulzio, continuavano a perseguire nel nuovo regime le antiche pretese di autonomia e di dominio personale. Di Gian Giacomo Trivulzio, in particolare, il B. rilevava gli ambigui rapporti con gli ...
Leggi Tutto
Imperatore d’Etiopia (Angolalla 1844-Addis Abeba 1913). Figlio del negus («re») Haile Malakot dello Shoa, fu battezzato col nome Sahle Mariam. Succeduto al padre nel 1855, fu tenuto prigioniero dall’imperatore Teodoro [...] il regno dell’imperatore Giovanni IV si dedicò a ingrandire lo Shoa a S, S-E e S-O, difendendone l’autonomia. Potenziò il proprio esercito e instaurò buoni rapporti con francesi e italiani. Alla morte di Giovanni IV ebbe il trono imperiale (1889 ...
Leggi Tutto
Zdanov, Andrej Aleksandrovic
Ždanov, Andrej Aleksandrovič
Politico sovietico (Mariupol´, Ucraina, 1896-Mosca 1948). Segretario del Partito comunista a Leningrado dal 1934, fu tra i più stretti collaboratori [...] nel 1947 della fondazione del Cominform, ebbe un ruolo cruciale nell’impostazione della politica culturale sovietica, improntata ai dettami del realismo socialista e diretta a reprimere ogni forma di autonomia culturale e dissenso politico (➔ ). ...
Leggi Tutto
Cossu, Aldo. - Matematico italiano (Cagliari 1922 - Bari 2005). Dal 1948 ha insegnato Geometria presso l’Università di Bari come professore incaricato e dal 1962 come professore ordinario; dal 1968 al [...] , carica che ha ricoperto fino al 2000; durante questo mandato ha curato la transizione dell’Università di Bari verso l’autonomia e realizzato la trasformazione delle facoltà decentrate di Foggia, di cui è diventato cittadino onorario, in Università ...
Leggi Tutto
Scrittore malgascio di lingua francese (Maroantsetra 1913 - Parigi 2005). Cofondatore della Revue des jeunes de Madagascar (1935), di tendenza nazionalista, ultimò gli studî in Francia, dove esordì con [...] saggi politico-sociali (Témoignage malgache et colonialisme, 1956; Nationalisme et problèmes malgaches, 1959), R. rivendicò l'autonomia e i valori della cultura malgascia nella sua ricca produzione poetica (Antsa, 1948; Lamba, 1956; Antidote ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] la campagna elettorale non aveva fatto mistero della propria fede monarchica, argomentando che una monarchia rispettosa delle autonomie locali era da preferire a una repubblica accentratrice e giacobina (nel 1944, in Svizzera, aveva avuto contatti ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Alberto Grilli
Nacque ad Azzate (Varese) il 28 sett. 1882 da Pietro, medico condotto, e da Antonietta Trotti; appassionatosi agli studi umanistici, vinse nel 1900 il concorso per [...] delle Metamorfosi di Ovidio, Pisa 1906).
Questo primo lavoro già mostra alcune doti fondamentali del C., come l'autonomia critica rispetto alle dottrine dominanti e una profonda, diretta esperienza di testi. Ed è presente uno dei suoi grandi ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.