• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
417 risultati
Tutti i risultati [9116]
Diritto civile [417]
Biografie [2263]
Storia [1937]
Diritto [1551]
Geografia [611]
Religioni [662]
Arti visive [684]
Storia per continenti e paesi [352]
Economia [432]
Scienze politiche [340]

Autonomia privata

Enciclopedia on line

L’autonomia privata costituisce un concetto fondamentale del diritto: in generale, è il potere dei privati di regolare liberamente i propri interessi e di decidere della propria sfera giuridica, nel rispetto [...] privata non si possa esplicare per tutti i negozi con la stessa ampiezza. Si distingue inoltre tra autonomia individuale e autonomia collettiva, a seconda se si voglia fare riferimento alla libertà del singolo ovvero ad un potere, attribuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOGGETTIVITÀ GIURIDICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – AUTONOMIA COLLETTIVA – DIRITTO SOGGETTIVO – NEGOZIO GIURIDICO

Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori

Libro dell'anno del Diritto 2015

Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori Stefano Pagliantini Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] di una liquidazione vigilata ad opera di un curatore nella cornice delle norme imperative concorsuali: e tanto basta per limitare l’autonomia privata. Ebbene, quand’è così, il dispositivo non fa una grinza, mentre non si può dire lo stesso per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

contratto

Enciclopedia on line

Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano. Diritto civile Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] per cui ogni elemento è disciplinato dalle proprie regole. Parte della dottrina ritiene che la categoria dei c. misti non abbia autonomia concettuale rispetto a quella dei c. atipici. Il c. per persona da nominare rappresenta una forma di c. in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: TRATTATO DELLA COMUNITÀ EUROPEA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – DISTRIBUZIONE COMMERCIALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contratto (6)
Mostra Tutti

Negozio giuridico

Diritto on line (2015)

Enrico del Prato Abstract Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] Ma la stessa conclusione vale per il contratto, che, a sua volta, non può essere elevato ad archetipo dell’atto dell’autonomia privata. È vero che quella del contratto è la disciplina più diffusa. Ma ciò non toglie che essa non è sempre adeguata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Divieto di alienazione

Enciclopedia on line

Per divieti negoziali di alienazione si intendono in generale le restrizioni poste dall’autonomia privata al potere di disposizione, ovvero alla possibilità di un soggetto di trasferire un suo diritto. [...] impegnavano a non alienare le vetture prima di un certo tempo. I divieti di alienazione possono essere imposti anche per testamento, ma ne è discussa l’efficacia. Voci correlate Autonomia privata Contratto Inalienabilità. Diritto civile Obbligazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AUTONOMIA PRIVATA – DIRITTO CIVILE – OBBLIGAZIONE

Errore. Diritto civile

Enciclopedia on line

Nel diritto civile, l’errore costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano viziati o da [...] una deficiente consapevolezza dell’oggettivo significato del negozio posto in essere o da una inconsapevolmente falsa rappresentazione della realtà reagente sul processo di formazione della volontà. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AUTONOMIA PRIVATA – ANNULLABILITÀ – DOLO

Inabilitazione, interdizione e amministrazione di sostegno

Diritto on line (2015)

Filippo Durante Abstract Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] tra gli stessi. Premessa La disciplina delle misure di protezione in favore dei soggetti privi (in tutto o in parte) di autonomia è stata profondamente riformata dalla l. 9.1.2004, n. 6, che, ad esito di un travagliato dibattito, ha ridisegnato l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Oggetto del negozio giuridico

Enciclopedia on line

È l'interesse o gli interessi che le parti intendono regolare con adeguate dichiarazioni di volontà, nell'autonomia loro riconosciuta dalla legge. Questi interessi costituiscono la materia in ordine alla [...] quale gli intenti dei soggetti si formano e sono esercitati. A questo proposito si adotta il concetto d'interesse, invece di quello di bene, poiché a proposito dei negozî giuridici si presentano in evidenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO SOGGETTIVO – DIRITTO CIVILE

Errore

Enciclopedia on line

Diritto 1. Diritto civile Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] viziati o da una deficiente consapevolezza dell’oggettivo significato del negozio posto in essere o da una inconsapevolmente falsa rappresentazione della realtà reagente sul processo di formazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: SCARTO QUADRATICO MEDIO – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – ASSE DELLE ORDINATE – PUBBLICO MINISTERO – AUTONOMIA PRIVATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Errore (3)
Mostra Tutti

Interpretazione del negozio giuridico

Enciclopedia on line

L’interpretazione del negozio giuridico è l’interpretazione (v. Teoria generale dell'interpretazione) che ha ad oggetto gli atti di autonomia privata: centrale è, a tale riguardo, l’interpretazione del [...] contratto, cui sono dedicati gli artt. 1362-1371 c.c. e le cui regole si applicano anche, ove compatibili, agli atti unilaterali tra vivi aventi contenuto patrimoniale (v. l’art. 1324 c.c.) e, secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AUTONOMIA PRIVATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
autonomìa
autonomia autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonòmico
autonomico autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali