(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] il più alto tasso di crescita e del fatto che con l'avanzare dell'età si ha un minore e decrescente grado di autonomia psico-fisica e conseguenti e crescenti costi umani, sociali e sanitari.
I prossimi quindici anni saranno quelli in cui l'incremento ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] … il valore primario dell’interesse pubblico (concepito non solo quale limite esterno ma anche come vincolo di natura positiva all’autonomia dei singoli soggetti)…Da qui due prescrizioni fissate nell’art. 41, in cui si dice che l’iniziativa economica ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] e specializzare una funzione strategica, dall'altro concedere la necessaria autonomia ai dirigenti che più direttamente affrontano il mercato. Si costituiscono pertanto divisioni autonome, definite per prodotto o per aree geografiche, al cui interno ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] " pone le premesse per lo sviluppo di una politica in questo campo concordata a livello europeo e dotata di una propria autonomia. Il vero salto di qualità in questa direzione però si registra con la nascita dell'Unione Europea e con la dimensione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] che i mercati finanziari svolgono nel controllo delle imprese inglesi. Di conseguenza in queste ultime il livello di autonomia del management sembra essere più elevato, mentre in quelle continentali il management è più soggetto all'influenza di ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] industriali. Questa disciplina si è progressivamente staccata dall'economia del lavoro e ha raggiunto da tempo la sua completa autonomia.
Un altro argomento presente nella vecchia letteratura e che continua a ricevere grande attenzione è il ruolo che ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] : una, di natura produttiva, di compiere la spesa, l'altra, di natura finanziaria, di fornire i mezzi necessari. L'autonomia dei due momenti è salvaguardia dell'uso efficiente delle risorse" (v. Banca d'Italia, 1979).
La banca centrale
Le moderne ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] Occorre ricordare, tuttavia, che anche quando, intorno al Seicento, la scienza economica conquista gradualmente una sua autonomia, le discussioni degli economisti sul tema del lusso conservano residui molto forti dei precedenti dibattiti morali.
Con ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] ;S nel paese.
Il governo ha operato riforme anche importanti per ammodernare le strutture di ricerca pubbliche conferendo loro maggiore autonomia, ma ha mantenuto gli investimenti a livelli del tutto insufficienti per un paese come l'Italia, sia per ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] e siano addirittura quasi 3 volte più numerose in Germania; ciò sta a indicare sia l'acquisizione di una sicura autonomia dall'uomo nel progetto migratorio, sia la presenza di opportunità, nei paesi ospiti, per l'occupazione femminile in alcuni ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.