EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] curiale. Il trattato si colloca nella tradizione della retorica antica e medievale, si distingue tuttavia per una certa autonomia e per l'esposizione elegante commisurata alle particolari esigenze della Curia. Come fonti l'E. utilizzò le Rationes ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] , sebbene longobardi, erano ostili al rafforzamento dell'autorità regia, sperando col loro aiuto di poter tutelare almeno l'autonomia del Ducato romano. Z. fu eletto papa proprio mentre il re Liutprando stava preparando una spedizione militare contro ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] 'ampia rielaborazione" del testo. La formula, secondo cui gli imperatori danno conferma dei privilegi pontifici che stabilivano l'autonomia di Bobbio dall'autorità vescovile, compare solo in un diploma di Berengario I dell'888, testo tramandato, come ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] paese. Non minore impegno pose nel controllo del clero di Martina Franca che, appoggiato dal barone locale, rivendicava autonomia nei confronti dell’arcivescovo e della Curia diocesana (1688-94). Ad altro scontro di giurisdizione portò l’arresto di ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] nel suo impegno nella formazione spirituale e culturale dei laici cattolici nella Chiesa e nella società, favorendo una loro autonomia e un maggior pluralismo delle scelte politiche.
Dal 1943 al 1946, e successivamente dal 1949 al 1954, fu assistente ...
Leggi Tutto
PIETRO Marturio
Emanuela Colombi
PIETRO Marturio. – Nato presumibilmente nella prima metà del IX secolo, Pietro (I) Marturio fu patriarca di Grado dall’anno 874 all’anno 878.
Le vicende che lo riguardano [...] papale, si oppose dunque la posizione del doge, che coagulava attorno a sé il senso di identità e autonomia delle diocesi lagunari. Significativo appare per altro il fatto che Giovanni Diacono inframmezzi agli episodi della disputa il resoconto ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Ghisalba, a pochi chilometri da Bergamo, il 1º nov. 1716 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi (Vistalli, p. 47 n. 9). Compiuti i primi studi a Bergamo, (insieme [...] quella semplicissima, ed innocente età". Alla base di questo scritto non c'è alcuna nozione teorica circa una funzione autonomia dell'arte, la quale è vista semplicemente al servizio della religione nella traduzione in immagini dei suoi martiri, dei ...
Leggi Tutto
PIPIA, Agostino
Stefano Tabacchi
PIPIA, Agostino. – Nacque a Seneghe, nell’Oristanese, il 1° ottobre 1660, da umile famiglia.
Compì gli studi di retorica e filosofia a Oristano, nel convento di S. Domenico [...] che mantenne fino al 19 maggio 1725. Nella fase in cui resse l’ordine si impegnò soprattutto per difenderne l’autonomia e si schierò decisamente contro il giansenismo, che trovava qualche simpatia in diverse frange dei domenicani. Allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
Teologo spagnolo (Granada 1548 - Lisbona 1617). Gesuita (dal 1564), fu tra i più influenti teologi cattolici. Pur muovendosi nell'ambito dell'aristotelismo scolastico tomista, elaborò dottrine teologiche [...] e dalla grazia, con un'accentuata separazione dell'ordine della natura dal soprannaturale, e quindi con una grande autonomia della natura umana che anche con il peccato originale avrebbe perso solo ciò che è "gratuito", e una concezione ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] quelle che ne avevano generato la crisi) poi. Con la nascita del Movimento Popolare, che volle essere l'espressione autonoma, ma collegata, del movimento sul piano politico, CL s'inserì stabilmente nel dibattito politico italiano degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.