Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] 2005, è unicamerale ed è attualmente composto da 325 membri. L’Iraq ha una struttura federale e una particolare forma di autonomia è concessa, nel nord del paese, alla comunità curda, la quale ha un proprio governo regionale, un proprio parlamento e ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] il PSI avviò una politica volta a riequilibrare i rapporti di forza con il PCI, ad affermare la propria autonomia (accentuando, anche sul piano ideologico, il distacco dalla tradizione marxista) e ad accrescere il proprio ruolo, esercitando un potere ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] valore di alcune variabili di controllo. Questa definizione, pur non includendo tutti i casi significativi di a. autonomo (un a. autonomo potrebbe, in linea di principio, costruire i propri obiettivi), caratterizza abbastanza bene i casi di interesse ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si designano gli accordi firmati a Minsk (Bielorussia) per porre fine ai violenti scontri verificatisi in Ucraina dal 2014 a seguito della proclamazione unilaterale delle Repubbliche [...] nella prima intesa, in essa si sollecita una riforma della Costituzione dell'Ucraina che consenta ampi margini ampi di autonomia alle regioni separatiste, e si sanciscono inoltre il pieno controllo ucraino del confine di Stato lungo la zona di ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] - in Russia. Nell'Impero zarista la strada verso la redenzione doveva così restare, rispetto all'Europa occidentale, rigorosamente autonoma e rispettosa della propria specificità. Poteva anzi essere la Russia, e non viceversa, a indicare al mondo ...
Leggi Tutto
Vedi La politica del cambiamento: un bilancio dell'era Zapatero dell'anno: 2012 - 2013
Anna Bosco
Nel luglio 2000 José Luis Rodríguez Zapatero, uno sconosciuto deputato di León neanche quarantenne, viene [...] sua bandiera politica. L’agenda delle trasformazioni è fittissima: la riforma degli statuti delle comunità autonome, destinata ad accrescerne l’autonomia fiscale; la ridefinizione del welfare con una ley de dependencia per l’assistenza alle persone ...
Leggi Tutto
Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale è un’organizzazione regionale nata nel maggio del 1975, in [...] .
I principi basilari dell’organizzazione sono: uguaglianza e interdipendenza dei paesi membri; cooperazione, solidarietà e autonomia collettiva; armonizzazione delle politiche e dei programmi politici ed economici degli stati membri; promozione e ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Roma 1966). Laureato in discipline economiche e sociali all’Università Luigi Bocconi, dal 1990 al 1992 è stato segretario nazionale degli studenti universitari di [...] , vinte da R. Gualtieri. Tra le sue pubblicazioni: Il lavoro prima di tutto. L'economia, la sinistra, i diritti (2014); Il mestiere della sinistra nel ritorno della politica (2022); Perché l'autonomia differenziata fa male anche al Nord (2024). ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] come un paese 'al di là del corporatismo'. Secondo uno dei suoi più eminenti studiosi (v. Birnbaum, 1982), l'autonomia e le capacità esemplari dello Stato francese rendono superflue la mediazione degli interessi e le politiche concertate. Questa tesi ...
Leggi Tutto
laicismo
Termine entrato nell’uso dal sec. 19° per indicare in genere ogni tendenza all’affermazione del pensiero e dell’attività dei laici, non in quanto anche membri della Chiesa cattolica, ma anzi [...] alla Chiesa, ogni forma di l. non può non essere condannata da questa. È invece riconosciuta dalla Chiesa una legittima autonomia (laicità) delle realtà terrene nel contesto di un dialogo tra Chiesa e mondo ove, nel rispetto dell’indipendenza e ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.