ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] attaccamento al regime riformatore, ed essi vengono sorpresi alla fine del gennaio 1791 da un decreto che ristabilisce l'autonomia del ducato di Mantova, destituisce l'intendente, consolandolo con il titolo di consigliere intimo di Stato, e affida il ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] e più originali della sua riflessione politica e filosofica.
In un articolo del 1911 poi pubblicato come opuscolo autonomo (Socialismo e cultura, Modena 1911), Poggi individuò nell’indifferenza per i problemi morali e religiosi una delle ragioni ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Parte dell’area di influenza sovietica nell’Europa dell’Est durante la Guerra fredda, dopo il 1989 la Slovacchia si è separata dalla Repubblica [...] , e numerosi ungheresi si trovarono fuori dai confini del paese. Oggi la minoranza ungherese in Slovacchia chiede maggiore autonomia e maggiore rappresentazione politica (il partito Most-Hid è slovacco-ungherese e erede del precedente Partito della ...
Leggi Tutto
Partito repubblicano italiano (PRI)
Partito repubblicano italiano
(PRI) Partito politico italiano costituitosi nel 1895 e tuttora attivo. Già a ridosso dell’unificazione del Paese, la tradizione politica [...] , Liberali, Riformatori, aderente al Gruppo misto alla Camera dei deputati. Da allora in avanti il PRI ha conservato la sua autonomia organizzativa, pur schierandosi col centrodestra nel quadro bipolare della cosiddetta Seconda Repubblica. ...
Leggi Tutto
Vedi Monaco dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Il Principato di Monaco, secondo stato più piccolo al mondo dopo il Vaticano, si affaccia sul Mar Mediterraneo e confina con tre dipartimenti francesi [...] di un proprio esercito. Dal 2005, tuttavia, con l’entrata in vigore di un nuovo trattato, Monaco ha acquisito una maggiore autonomia nella politica estera. A seguito di ciò, l’Italia – e in particolar modo le regioni Piemonte e Liguria – ha istituito ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] rase al suolo e ne deportò parte della popolazione in Babilonia. Con l’esilio ebbe termine l’antica storia autonoma della Palestina. Tuttavia continuò a vivere in essa una popolazione ebraica: a settentrione vi erano i Samaritani, popolazione mista ...
Leggi Tutto
Uomo politico turco (n. İstanbul 1954). Di formazione tradizionalista, militò in gioventù nei partiti islamici e fu sindaco di İstanbul (1994-97): amministratore efficiente e popolare, suscitò tuttavia [...] . Nel maggio 2016, dopo le dimissioni del premier Davutoğlu, che aveva assunto una linea moderata e guadagnato crescente autonomia nelle relazioni con l'Unione aprendo un profondo contrasto con il presidente, E. ha conferito l'incarico di formare ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] che la filosofia conservatrice tedesca è sembrata talvolta fondarsi in definitiva su un ideale di libertà o di autonomia così estremo da essere incompatibile con qualsiasi limite posto dall'esterno (cfr. George Santayana, Egotism in German philosophy ...
Leggi Tutto
Neocomunitarismo
Maurizio Passerin d'Entrèves
Sommario: 1. Introduzione. 2. Concezione della persona. 3. Concezione della comunità. 4. Natura e scopo della giustizia distributiva. 5. Priorità del giusto [...] Rawls al giusto non può essere mantenuta, poiché essa dipende a sua volta da una specifica concezione del bene (l'autonomia morale dell'individuo, concezione che Rawls mutua da Kant) e da una particolare visione del valore della comunità (quello di ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] culturali sono legati, in primo luogo, alle guerre di conquista e al conseguente asservimento di popolazioni in precedenza autonome. A essi si aggiungono, in epoca moderna, i processi di colonizzazione, oppure, come nel caso americano, di espansione ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.