(slov. Koper) Cittadina della Slovenia (24.568 ab. nel 2007), nell’Istria occidentale, a 11 m s.l.m. È posta su un’isola costiera circolare, congiunta alla terraferma mediante due dighe; tra esse si stendevano [...] la posizione privilegiata, nell’orbita dell’influenza veneziana (977) ma contro Venezia rivendicò fin dall’11° sec. la propria autonomia e capeggiò la resistenza delle città istriane (1145) fino alla capitolazione del 1279. Dopo la perdita di Trieste ...
Leggi Tutto
Principe di Gavre (Castello di La Hamaide, Hainaut, 1522 - Bruxelles 1568); figlio di Giovanni IV conte di E. e di Francesca di Lussemburgo, servì negli eserciti di Carlo V distinguendosi in particolare [...] del Consiglio di stato per il governo dei Paesi Bassi (1559). In questa sede sostenne i diritti di autonomia delle istituzioni della regione opponendosi alla politica assolutistica e restauratrice di Granvelle, rappresentante di Filippo II. Inviato ...
Leggi Tutto
Unterwalden Cantone storico della Svizzera centrale, il cui territorio costituisce oggi i due cantoni di Obwalden e Nidwalden.
Abitato dall’età neolitica, fu forse sottoposto alla dominazione romana. [...] costitutivo della Confederazione Svizzera. Benché i duchi d’Austria non rinunciassero alle loro pretese, il paese acquistò un’autonomia che si sviluppò rapidamente. Intanto l’Obwalden e il Nidwalden iniziarono a separarsi così che alla metà del 14 ...
Leggi Tutto
Storico, nato ad Aosta il 23 febbraio 1901. Allievo di P. Egidi a Torino, è stato professore di storia politica moderna nell'università di Perugia (1934-38), di storia medievale e moderna nell'università [...] storici, fondato a Napoli da B. Croce. Fu il primo presidente del Consiglio della Val d'Aosta, in regime d'autonomia, dal gennaio all'ottobre 1946. Redattore di questa Enciclopedia dal 1928 al 1943, vi collabora tuttora; è condirettore della Rivista ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] della possibilità di avviarsi alla costituzione di un partito, la Democrazia Cristiana, che facesse gradualmente spazio a una larga autonomia politica dei laici cattolici.
Il 20 luglio 1903 Leone XIII morì; il patriarca di Venezia lasciò la città per ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] avito di San Salvatore, la sua famiglia - indubbiamente la più prestigiosa di tutto il Trevigiano, con una consuetudine d'autonomia alle spalle - doveva comunque far i conti con l'"alto dominio" della Serenissima, con la determinazione di questa a ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] la vita del Regno non ne avesse fiaccato affatto la vitalità; e ciò soprattutto là dove c'era una tradizione di autonomia cittadina anteriore all'arrivo dei normanni, come appunto a Gaeta. Qui, come si è visto, non tutti avevano aderito alla rivolta ...
Leggi Tutto
Pretorius, Andries Wilhelmus Iacobus
Condottiero e politico sudafricano (Graff-Reinet 1789-Magaligsberg 1853). Si unì nel 1836 al Grande trek (➔ ) lasciando la Colonia del Capo e giungendo nel Natal, [...] boera di Natalia, che fu poi occupata dagli inglesi nel 1847. Organizzò la migrazione afrikaner oltre il fiume Vaal (1848) e partecipò alla fondazione della nuova Repubblica del Transvaal, lottando poi per la sua autonomia dal controllo britannico. ...
Leggi Tutto
(fr. Dauphiné) Antica provincia del SE della Francia, il cui territorio si stende dalle cime della dorsale alpina alla valle del Rodano. La parte occidentale è distinta con il nome di Basso D., che comprende, [...] Lotaringia, da questa passò al regno di Borgogna; suddiviso poi tra numerosi feudi, laici ed ecclesiastici, raggiunse unità territoriale e autonomia politica tra la fine dell’11° sec. e l’inizio del successivo, a opera dei conti di Albon. Spentasi ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] le prospettive di una piena legittimazione del ruolo politico delle nuove classi, tanto prima sembrava manifestarsi la loro autonomia politica. Nella Germania imperiale la socialdemocrazia tedesca si sviluppò negli anni intorno al 1860, in modo tale ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.