GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] affidata a Gassman la scrittura della voce Mattatore per l’Enciclopedia dello spettacolo (Roma 1960, VII, p. 291): con erudizione, autoreferenzialità e aperto contrasto con le idee di d’Amico lo definì «l’attore che pone se stesso al centro dello ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] del grande pubblico, non ottengono seguito sufficientemente persuasivo e operativo, forse a causa di una invincibile autoreferenzialità ottica, condita di esorcismi dilatori. Al contrario, sono attentamente scrutati i passaggi economici e finanziari ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] più ampiamente considerato, per altro verso a seguito di scelte di investimento compiute piuttosto secondo criteri di autoreferenzialità manageriale; in particolare per il cd. sistema delle partecipazioni statali l’effetto fu la diluizione se non ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] professionali stabilizzate, al servizio delle quali possono andare i livelli più evoluti del pensiero: l’autoreferenzialità delle argomentazioni, l’autogiustificazione del proprio operare, la conferma autogestita delle variazioni delle strategie ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] sistema debba essere ricercata al di là del sistema stesso, evitando quindi di chiudersi nella sua autocentralità e autoreferenzialità, svela ancora oggi la sua fecondità non appena si pensi all'importanza della comunicazione interculturale sia sotto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] Lo Cane, 1995, p. 327).
Il metodo dell’analisi non si riferisce dunque a un sistema chiuso in un’autoreferenzialità accademica, ma è una pratica costante, rivolta direttamente alla «gioventù studiosa», basata su un procedimento scandito per gradi ben ...
Leggi Tutto
Montaggio
Pietro Montani
Con il termine montaggio si intende in genere l'operazione tecnica che consiste nel selezionare e combinare segmenti più o meno estesi di pellicola impressionata secondo diversi [...] . cinematografico una provincia ignota: quella in cui il 'lavoro dell'immaginazione' può aspirare alla più completa autoreferenzialità, assumendo come oggetto una regione del sensibile integralmente simulacrale e totalmente dominata. C'è da chiedersi ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] del d.P.R. 28.3.2013, n. 80, si resta nel cono d’ombra di un’area di autoreferenzialità poco compatibile con la manifestata intenzione di valorizzare il ruolo dirigenziale. Tale responsabilità dovrà essere ancorata, viceversa, al raggiungimento di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...] gli anni Venti e Trenta, è l’era delle regole. Il colpevole non dev’essere né il cinese né il maggiordomo. L’autoreferenzialità del genere sarà portata al parossismo dai cugini Frederic Danna e Manfred Bennington Lee che si firmeranno con il nome del ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] vivendi delle C. nei loro rapporti reciproci, una forma parziale ma reale di comunione: chi dialoga esce dall'isolamento e dall'autoreferenzialità, si apre all'altro, gli parla e lo ascolta, e tra i due interlocutori non c'è più solo separazione ...
Leggi Tutto
autoreferenzialita
autoreferenzialità s. f. [der. di autoreferenziale]. – Il fatto di essere autoreferenziale; in partic., nella teoria dei sistemi, sinon. di autoriferimento.
autoreferenziale
agg. [der. di autoreferenza]. – Che ha carattere di autoreferenza, che costituisce autoreferenza: un enunciato, una proposizione, un discorso autoreferenziale.