Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] autunno del 2012, peraltro dopo la fine anticipata della legislatura nella Regione Sicilia, sull’orlo del default. L’autoreferenzialità propria delle élites nazionali si è estesa anche ai ceti politici locali, e il neonotabilato politico è tornato in ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] sempre più invadente di pagine pubblicitarie non soltanto nei rotocalchi ma anche nei quotidiani, non fa che accrescere l’autoreferenzialità di tali mezzi. D’altro canto, anche il recente impiego di testi brevissimi, ma assai frequenti e disturbanti ...
Leggi Tutto
La letteratura di lingua tedesca
Antonella Gargano
Letteratura o letterature?
Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] una costante nell’eterogeneità della produzione letteraria tedesca più recente sembra costituita proprio dalla dialettica tra l’‘autoreferenzialità’ delle letterature nazionali, di cui parla Carmine (Gino) Chiellino e che la storia tedesca certo non ...
Leggi Tutto
comprensione, principio di
comprensione, principio di uno dei principi cardine della teoria ingenua degli insiemi (→ insiemi, teoria degli). Fu enunciato da G. Frege nel 1879 nell’opera Begriffsschrift, [...] che non contengono sé stessi, quindi contiene sé stesso come elemento.
Tale contraddizione (o antinomia), dovuta all’autoreferenzialità del ragionamento seguito, in quanto impedisce di basare la matematica su basi logiche coerenti, ha contribuito in ...
Leggi Tutto
MONEO, Rafael (propr. Moneo Vallés, José Rafael)
Paola Gregory
Architetto spagnolo, nato il 9 maggio 1937 a Tudela (Navarra). Occupa un posto di primo piano nel panorama internazionale, avendo saputo [...] la singolarità del nuovo manufatto – anche nel caso della Puig Tower (2014) a Barcellona – non diviene mai sigillo autoreferenziale, piuttosto parte costituente di un contesto, ampliando così il ruolo dell’architetto che risponde alle esigenze di una ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] codificato, come può essere il gioco degli scacchi (v. van de Kerchove e Ost, 1992).
Il problema dell'autoreferenzialità e dell'autoproduzione dei sistemi normativi
Come ogni altro messaggio che acquisti stabilità e divenga istituzionale, anche le ...
Leggi Tutto
Delirio
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno stato di alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] e pensieri, che esprimano ostilità e aggressività nei propri confronti, dalla spinta inarrestabile e incontrollabile all'autoreferenzialità: a riferire a sé eventi e fatti, anche i più banali, in una spirale di interpretazioni (patologiche ...
Leggi Tutto
– Finanza e mercati finanziari. Tipologie di sistemi finanziari e alternative alla finanza di mercato. Bibliografia
Nelle sue Mémoires, Jean Monnet racconta il suo incontro con la f. all’inizio del 20° [...] , e sono normalmente prese, senza tenere conto della situazione effettiva dell’economia reale. La ragione ultima di tale autoreferenzialità è il fatto che la f. prende sempre più la forma di un mercato finanziario basato sulla liquidità.
Tipologie ...
Leggi Tutto
Russell, antinomia di
Russell, antinomia di contraddizione intrinseca della teoria ingenua degli → insiemi di G. Cantor, quando a essa si applica il principio di → comprensione, enunciato da G. Frege. [...] il paradosso del barbiere e l’antinomia di Russell, così accentuando la contraddittorietà intrinseca di quest’ultima, anche se entrambi fondano la propria struttura sull’→ autoreferenzialità, cioè riguardano oggetti che si riferiscono a sé stessi. ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] spesso – sono i più accaniti nell’autocritica, anche se non sempre riescono a uscire dal cerchio pericoloso dell’autoreferenzialità. Resta però il fatto che le diagnosi più attendibili sullo stato della città nelle varie epoche, da Vincenzo Cuoco ...
Leggi Tutto
autoreferenzialita
autoreferenzialità s. f. [der. di autoreferenziale]. – Il fatto di essere autoreferenziale; in partic., nella teoria dei sistemi, sinon. di autoriferimento.
autoreferenziale
agg. [der. di autoreferenza]. – Che ha carattere di autoreferenza, che costituisce autoreferenza: un enunciato, una proposizione, un discorso autoreferenziale.