Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] la Scuola Cattolica, due cronici limiti educativi che sono anche di tutta la scuola italiana: […] la permanente autoreferenzialità dei soggetti professionali della scuola (personale direttivo e docente) e quindi la radicata diffidenza ad accettare il ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] della prima, ma un’opposizione a essa. Non più quindi dialettica tra natura e cultura ma, nella postmetropoli, autoreferenzialità della cultura come volontà di potenza.
Di fronte all’espandersi infinito del consumo di suolo della supercittà e delle ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] vera la teoria durkheimiana per cui le credenze religiose simboleggiano la società, è che c'è una componente di 'autoreferenzialità' in ogni atto simbolico. La forza di questi atti simbolici è la forza della comunità che li condivide e ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] il già noto, né insistere sulle formule standardizzate di uno stile, né ancora cedere a un atteggiamento di chiusura autoreferenziale, ma neppure limitarsi alla ricerca della novità per la novità o legittimarsi solo grazie all’uso di una tecnologia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] televisivo fino agli anni Settanta, si segnalano importanti trasformazioni linguistiche. Un primo aspetto di novità è la crescente autoreferenzialità della tv, che parla sempre meno del mondo esterno e sempre più di se stessa e del proprio rapporto ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] press photo o il Visa pour l’image, sono luoghi privilegiati di incontro e discussione in cui l’autoreferenzialità rappresenta un valore: le politiche e gli investimenti dell’informazione, così determinanti per la visibilità del fotogiornalismo, sono ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] è al suo interno molto differenziato e frammentato per ciò che riguarda l’impianto teologico e liturgico, l’autoreferenzialità carismatica, i tratti sociologici e religiosi.
I movimenti: biografie e percorsi istituzionali
Non è forse un caso che ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] dell’ambiente da parte dell’uomo (Sans l’orang-outan, 2007). Si tratta di testi dall’impronta tendenzialmente autoreferenziale, il cui filo di continuità risiede principalmente nell’esibita verve linguistica e discorsiva.
In questa tendenza della ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] basato sul 'sensazionale' e sulla necessità imprescindibile di cogliere grandi successi, ha raggiunto una forma di paradossale autoreferenzialità: viene persino vista, da registi come David Lynch o Paul Thomas Anderson, come un luogo di deriva ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] cose, non c’è distinzione, nella produzione intellettuale, tra momenti induttivi e processi deduttivi, quindi anche tra autoreferenzialità del linguaggio e il suo contrario. In altre parole, la dialettica produttiva, non tendendo a divaricarsi tra ...
Leggi Tutto
autoreferenzialita
autoreferenzialità s. f. [der. di autoreferenziale]. – Il fatto di essere autoreferenziale; in partic., nella teoria dei sistemi, sinon. di autoriferimento.
autoreferenziale
agg. [der. di autoreferenza]. – Che ha carattere di autoreferenza, che costituisce autoreferenza: un enunciato, una proposizione, un discorso autoreferenziale.