Allen, Woody
Guido Fink
Nome d'arte di Allen Stewart Konigsberg, regista, attore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 1° dicembre 1935. Appartenente all'esigua schiera degli [...] si dedicò a scrivere gag e sketch teatrali e televisivi, diventando uno dei tanti aspiranti comedians che cercavano di Flaubert e S. Bellow.Nel frattempo A. si era affermato come autore a Broadway, in particolare con una commedia poi adattata per lo ...
Leggi Tutto
fantascienza
Alfredo Castelli
Le fantasticherie sulla scienza
Il termine fantascienza, coniato nella prima metà del Novecento, è usato per definire opere di vario genere (racconti e romanzi, film, fumetti) [...] e nei film della serie Star trek (nata sugli schermi televisivi nel 1966), o nella saga spaziale in sei capitoli Guerre asteroide, il 4923 Clarke; Robert Heinlein (1907-88), autore di Starship troopers (Fanteria dello spazio), romanzo che ha ispirato ...
Leggi Tutto
Il passato remoto è un tempo semplice (➔ tempi semplici; ➔ coniugazione verbale) dell’➔indicativo, che esprime un evento avvenuto nel passato senza che ci sia relazione tra il momento dell’enunciazione [...] amp; Squartini 1996; Squartini & Bertinetto 2000).
Alcuni autori, come il siciliano Andrea Camilleri, usano il passato remoto si registra una differenza tra testi cartacei e testi radio/televisivi o on-line. Nei primi il passato remoto continua a ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] 1954) di Antonio Leonviola.
A suo agio in pellicole d’autore, Vallone si affermò rapidamente come icona di un cinema al Roma. Guidato da Krzysztof Zanussi fu lo spregiudicato manipolatore televisivo del dramma Il presidente (1991) di Rocco Familiari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del cinema d’animazione europeo si caratterizza per una forte contrapposizione [...] (soprattutto quella occidentale) fioriscono scuole di formazione spesso rivolte all’animazione d’autore più che a quella seriale. E nonostante numerosi produttori televisivi si rivolgano alla Cina o alla Corea per le animazioni dei loro prodotti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rock’n’roll è stato il primo tipo di musica strettamente legato ai conflitti generazionali [...] 1954 da Bill Haley and the Comets per la Decca, i due autori bianchi James Myers e Max Freedman sintetizzano molti degli elementi già ricorrenti a partire da Hound dog del 1956) e alle esibizioni televisive, lo trasforma nel “re del rock’n’roll”, con ...
Leggi Tutto
Davide Ferrario
I nuovi mostri della commedia italiana
Il trionfo al box office dei film di Zalone non ha niente in comune con la commedia italiana degli anni Sessanta e Settanta. Non c’è più critica [...] cominciare – quasi sempre, come si è detto – dagli sketch televisivi con cui sono diventati famosi. In questo senso si spiega anche si può solo limitare a osservare che la morte dell’autore di Una giornata particolare segna il punto e a capo ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] giorno.
Realizzò alcune tra le prime serie di originali televisivi degli anni Sessanta, tra cui I racconti dell’Italia Con L’uomo del parco (Milano 1984; Antonio Porta è autore dell’introduzione nell’edizione del 1987), romanzo molto legato ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine postmoderno più che una definizione indica un insieme di esperienze che hanno, [...] stato, può configurarsi come una sorta di movimento. Giovani autori come Jean-Jacques Beineix con Diva (1982) e Betty evadere verso società più libere e benestanti. Dopo gli esordi televisivi, Kusturica ha realizzato, da Ti ricordi di Dolly Bell? ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Marcello
Lorenza Miretti
Nacque a Milano, il 4 apr. 1912, da Luigi ed Enrichetta Volpi. Nella prima infanzia si trasferì a Roma dove rimase fino ai diciotto anni presso uno zio, alla morte [...] la storia del varietà dal 1935 al 1960, in un momento in cui proprio la storia del varietà televisivo sembrava prossima alla fine.
Il M. fu anche autore di vari volumi, fra cui: Essere o benessere? (Milano 1962), Diario futile di un signore di mezza ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...