TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] ’anafora, ad assonanza e consonanza, all’allitterazione – nelle quali si mostra la sua inclinazione musicale.
Fu anche fecondo autoretelevisivo. Debuttò nel 1969 per volere di Marchesi in Ma perché? Perché sì!, ma collaborò poi stabilmente con Enzo ...
Leggi Tutto
Tra tutti i tipi di comunicazione audiovisiva e trasmessa (➔ lingua e media), il più rappresentativo è quello televisivo, per la numerosità degli utenti, gli investimenti che comporta e la ricaduta sulla [...] andrebbe suddiviso secondo lo stile dell’emittente, degli autori, del conduttore principale, ecc.
La differenza fondamentale ’oralità, i primi verso quello della scrittura.
L’italiano televisivo, nei primi vent’anni circa di trasmissioni (dal 1954 al ...
Leggi Tutto
Godard, Jean-Luc
Alberto Farassino
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 3 dicembre 1930. Fra i più significativi autori cinematografici della seconda metà del Novecento, esponente di rilievo [...] il film-video Numéro deux (1975) e i due lunghi programmi televisivi Six fois deux (1976) e France tour/ détour deux enfants o meno esplicitamente tutta la produzione più recente dell'autore, quello delle difficoltà di un regista nel realizzare un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I cambiamenti avvenuti nelle pratiche musicali del Novecento hanno provocato numerosi [...] industrialismo, nell’isolamento completo. Ciò diventa, per gli autori che vogliono vivere, il pretesto morale-sociale per una pace del teatro musicale e del balletto è stata soppiantata nel Novecento da quella dei topoi cinematografici e televisivi. ...
Leggi Tutto
Fassbinder, Rainer Werner
Giovanni Spagnoletti
Regista e attore cinematografico tedesco, nato a Bad Wörishofen (Baviera, Repubblica Federale Tedesca) il 31 maggio 1945 e morto a Monaco il 10 giugno [...] un'opera che non ha quasi eguali nel cinema d'autore moderno e che non investe soltanto il cinema ma abbraccia ein Vogel auf dem Draht (1975) ‒ trentanove lungometraggi cine-televisivi tra cui: un serial proletario in cinque puntate, Acht Stunden ...
Leggi Tutto
Lynch, David
Daniele Dottorini
Regista cinematografico statunitense, nato a Missoula (Montana) il 20 gennaio 1946. L. è senza dubbio uno dei registi più innovativi del cinema contemporaneo. I suoi film [...] linguaggio audiovisivo. Twin Peaks (uno dei suoi maggiori successi) ha scardinato i codici del serial televisivo, permettendo al suo autore di estendere la durata della narrazione e alla vicenda di svilupparsi in molteplici direzioni, assumendo il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molte sono le differenze rinvenibili nel percorso della canzone napoletana dalla prima [...] , costituito dalla combinazione e interazione di composizioni d’autore e stili popolari.
Già durante l’Ottocento la ’innaturale innesto dell’antica festa di Piedigrotta negli studi televisivi a diffusione nazionale.
Negli anni Settanta una parte del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forma breve di promozione audiovisiva, frammento esemplare dell’immaginario giovanile [...] questa esigenza di promuovere la musica attraverso l’immagine dell’autore/esecutore trova in Inghilterra le condizioni ideali che progressivamente innescano nel panorama discografico e televisivo il fenomeno videoclip. Tra il 1963 e il 1964 prendono ...
Leggi Tutto
Vietnam
Cinematografia
La produzione cinematografica è stata per molto tempo ostacolata dalla drammatica storia del Paese, che, colonia francese dal 1887, conobbe l'occupazione giapponese (1940-1945) [...] Kim Vãn Kiều (1923) di E.A. Framechon, dal romanzo di N. Du, e, di autori ignoti, T'u-Ph'u đí h'oi v·o' (1925, Una sposa per Tu-Phu) di ricorrere all'aiuto finanziario e tecnico di canali televisivi o enti pubblici stranieri; ha inoltre provocato un ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico, nato a Manciano La Misericordia (Castel Fiorentino, Arezzo) il 27 ottobre 1952. Capace di sprigionare energia con la parola e con il corpo, B. ha assunto spesso, con i [...] al botteghino, si è affermato anche nel cinema statunitense con autori come Jim Jarmush e Blake Edwards. Con La vita è elementi autobiografici. Con questa maschera è apparso anche nei programmi televisivi Onda libera (1976) e Vita da Cioni (1977), ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...