Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] .
E. Menduni, I linguaggi della radio e della televisione. Teorie, tecniche, formati, Roma-Bari 2006.
F. Monico, Il dramma televisivo. L’autore e l’estetica del mezzo, Roma 2006.
J. Aumont, Moderne? Comment le cinéma est devenu le plus singulier des ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] Welles ha subito questa sorte). È possibile anche che un autore decida di reintervenire su un film dopo la prima presentazione in Cinemascope non può essere visto solo attraverso uno schermo televisivo, così come un'opera lirica non può essere fruita ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] perlopiù mediche o di argomento affine): alcune informazioni (per es., gli autori, il titolo dei saggi e il sunto) sono di libero accesso, nati e proliferati programmi o addirittura canali televisivi dedicati alla divulgazione scientifica, si sono ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] ", come ha osservato M.-F. Lanfant, confrontando le proposte di autori diversi come M. Kaplan, Tomoo Sato, J. Dumazedier, A. I limiti evidenti della libertà d'informazione e di commento televisivi in materia sociale e politica, in tutti i paesi ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] evoluzione hanno avuto i Giochi olimpici invernali, i cui diritti televisivi sono passati dai 15,5 milioni di dollari di Lake sports, New York, Harper, 1984; SIAE (Società italiana autori ed editori), Lo spettacolo in Italia. Annuario statistico. ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] videoinstallazione The third memory (2000) John Wojtowicz, il vero autore della rapina a cui si ispirava il film Dog day le immagini del film e brani delle riprese televisive originali. L’elusiva, complessa relazione tra narrazione individuale ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] numero minimo rispetto ai fans dei prodotti letterari e televisivi citati) non confermano i timori dei fondamentalisti sul all'Università al-Azhar del Cairo, dove peraltro alcuni degli autori di testi apocalittici hanno studiato), ma anche con la ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] misteriosa Doxa) e i continui attentati, minimizzati dai notiziari televisivi, c’è spazio anche per la storia d’amore it. Mamma, torna a casa, 2007): il protagonista, con cui l’autore si identifica, è un bambino di sette anni che ha perduto da poco ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] ha voluto dare alla lunga saga di Buffy e Angel un finale a sorpresa, una non conclusione, sia perché l’autore pensava che la rete televisiva Warner gli avrebbe permesso di continuare con una sesta stagione, il che poi non è avvenuto (Whedon ha però ...
Leggi Tutto
La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] condotta sulla base di quello che molti osservatori e autori definiscono il carattere nazionale.
L’eterna giovinezza e un calo più deciso. In altri termini, l’informazione televisiva asseconda e amplifica i temi del dibattito politico, riflettendone i ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...