La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] attinto dalla cronaca nera), sostenuto da schemi plasmati esteriormente su modelli cinematografici o televisivi: e l’eventuale capacità artigianale degli autori esclude (salvo sporadiche eccezioni) ogni vera tensione linguistica, ogni anche remota ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] così piena di agi da indurli a non sottomettersi all'autorità nemmeno nelle scuole, mentre quelli che difettano troppo di questi televisiva si impone alla percezione e il moltiplicarsi di influenti commentatori e personaggi televisivi hanno ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] e sono tornati a fare audience con i loro programmi televisivi decretando ad alta voce, e senza troppe remore, che parte del repertorio delle forme di azione e propaganda. Vari autori hanno analizzato la messa in scena di atti di terrorismo ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] .
A due anni dopo risale la prima immagine di un autore molto conosciuto all'epoca: si tratta di Roger Fenton, fotografo la vita privata della gente. Inizia l'epoca dello sport televisivo che smette di essere un semplice gioco fatto da dilettanti per ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] Si osservino i maghi che appaiono nelle varie reti televisive: si presentano come dotati di veggenza, ma di fatto . Hoffmann, e soprattutto, nel secolo successivo, B. Stoker, autore del romanzo gotico Dracula (1897) - possono essere messe in ...
Leggi Tutto
Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] suo compimento nell'enciclopedia storica attuata dai suoi lavori televisivi. In Michelangelo Antonioni, il cui lavoro sul 111, pp. 21-26.
G. De Vincenti, Il cinema moderno e la nozione d'autore, in "Bianco e nero", 1999, 6, pp. 5-27.
G. De Vincenti, ...
Leggi Tutto
Spettacolo e pubblico
Marco Mele
La svolta del digitale
Nei primi anni del nuovo secolo, in prevalenza nelle società economicamente avanzate, ma non solo, hanno avuto forte sviluppo alcuni fenomeni, [...] concerto. Il Live Aid è stato invece uno dei maggiori eventi televisivi di tutti i tempi, con un miliardo e mezzo di spettatori mercato, che va a scapito del pubblico oltre che degli autori, perché priva gli spettatori della possibilità di scelta. I ...
Leggi Tutto
La buona televisione del Duemila
Aldo Grasso
Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] un particolare anche minimo e fare perno su quello, separandolo dal resto» (p. 8).
Presenze d’autore e opere aperte
La serialità televisiva può essere forse considerata la vera espressione del nostro tempo, al centro di infiniti raggi di vincolante ...
Leggi Tutto
Tifo
"Giovinotti, non esageriamo!
(E sia detto anche alle ragazze)"
(Achille Campanile)
Spettatori e/o tifosi
di Nicola Porro
14 aprile
Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] o degli altri luoghi deputati. Anche il consumo televisivo si sta peraltro modificando per effetto dell'innovazione tecnologica degli indici di rischio sulla base dei quali alle autorità di Pubblica sicurezza dei luoghi in cui si disputano ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] e digitale è la quasi totalità dei nuovi schermi televisivi; fotografia, videoregistrazione, cinema sono a loro volta saldamente tweet sono di norma pubblici e – a meno che l’autore non imposti il proprio account in modo da renderlo accessibile solo ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...