LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] Commissione per i nuovi programmi della scuola media. Autore anche di libri di giochi per bambini e ragazzi attività di divulgatore scientifico si espletò anche in programmi radiofonici e televisivi di successo, tra i quali la serie di cinque filmati ...
Leggi Tutto
Actors Studio
Riccardo Martelli
Laboratorio statunitense di arte drammatica, fondato a New York nel 1947. È il più noto centro di perfezionamento per attori degli Stati Uniti, e forse del mondo. Trae [...] ' andava a scapito della funzione centrale del testo e quindi dell'autore; non è un caso che il 'metodo', nato per gli A. S.; esse si sono trasformate successivamente in programmi televisivi, condotti da James Lipton, dal titolo Inside the Actors ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] Rossini a Londra, diresse Guglielmo Tell, dello stesso autore, a Pesaro.
Quando fu certa la sua sostituzione , 1952), oltre 60 documentari e colonne sonore per numerosi sceneggiati televisivi (fra cui Le inchieste del commissario Maigret di M. Landi ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gino
Carla Cuomo
– Nacque a Perledo (Como) il 25 maggio 1919, da famiglia borghese colta e agiata.
Il padre, Antonio, aveva un’impresa di imballaggi farmaceutici; perduti gli altri quattro figli [...] flauto e viola, brevi brani (su versi di autori danesi, norvegesi e rumeni) che risentivano delle teorie ultima mazurka di Bettetini; inoltre elaborò vari progetti letterari e televisivi, teatrali e cabarettistici e spettacoli per ragazzi: fra questi ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] il nostro meglio, per la quale Zampa cedette i diritti d’autore al capocomico e investì circa 2000 lire per l’allestimento. Nei telefonico avuto che ha risvegliato nei suoi confronti ricordi televisivi e cinematografici in verità solo assopiti. ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] alto sentire, proprio in armonia con l'ideazione dell'autore. Sempre per gli Spettacoli Errepi tenne a battesimo la 1966 apparve in Caccia alla volpe di V. De Sica e nei televisivi Corruzione al palazzo di giustizia (11 febbraio, parte di Cust) e ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] l'obiettivo; con una tattica molto semplice: colpire al cuore" (De Fornari, p. 32).
Il M. fu il primo autore di trasposizioni televisive di romanzi; nel 1955, dopo aver diretto Dieci piccoli negretti dal giallo di Agatha Christie Ten little Indians ...
Leggi Tutto
Palestinese, cinema
Sergio Di Giorgi
Dopo i primi cortometraggi realizzati in maniera pionieristica tra il 1935 e l'inizio degli anni Quaranta dall'operatore Ibrahim Hasan Sarhan ‒ fondatore peraltro [...] palestinese e della vita nei Territori imposta dai network televisivi mondiali. Tra le registe che hanno raggiunto esiti Frontiere di sogni e paure).
Negli ultimi due decenni, gli autori e le autrici del nuovo cinema palestinese hanno così dato voce ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] e di una innovazione inaudita di toni e temi del varietà televisivo che aveva ereditato la struttura a sketch del teatro leggero e già lavorato in tredici film (alcuni di importanti autori come: Brancaleone alle crociate, 1970, di Mario Monicelli ...
Leggi Tutto
CAPODAGLIO, Wanda
Sisto Sallusti
Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] Marcia nuziale di H. Bataille. Due eroine del secondo autore furono trasportate con gli stessi costumi e gli arredi di C. Baseggio, e affiancò a quella radiofonica un'intensa attività televisiva: fu la Zia March nello sceneggiato Piccole donne di A. ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...