Danilo Ramirez
Regista e critico cinematografico italiano (Roma 1924 - ivi 2007). Proveniente da una delle più importanti famiglie della cultura italiana del Novecento, nipote dello storico del teatro [...] la sua mostruosa bravura. Di rilievo la presenza di molti personaggi televisivi che interpretano se stessi: N. Loy, E. Campagnoli, . D’A. gioca in casa e lavora su un autore che conosce a fondo, essendone addirittura diventato parente.
Il ritorno ...
Leggi Tutto
Attore svizzero (Zurigo 1941 - ivi 2019). Esordì in teatro nel 1961, affermandosi a Berlino con la Schaubühne di P. Stein come interprete dalla recitazione sobria e discreta. Nel cinema ha incarnato antieroi [...] fragili e tormentati per i più interessanti autori europei: E. Rohmer (La marquise d'O., 1976), W. Wenders (Der La casa di Jack, 2019). Ha partecipato anche a diversi sceneggiati televisivi, tra cui Have no fear: the life of pope John Paul II ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] costume e segnò l'inizio della ritrovata fortuna del D. autore e attore. Il 25 ottobre fu Goffredo Cortone in Caro maggio 1979, dalla registrazione di un ciclo di brevi intrattenimenti televisivi dal titolo Buona sera con... Peppino De Filippo (in ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] Commissione per i nuovi programmi della scuola media. Autore anche di libri di giochi per bambini e ragazzi attività di divulgatore scientifico si espletò anche in programmi radiofonici e televisivi di successo, tra i quali la serie di cinque filmati ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] alto sentire, proprio in armonia con l'ideazione dell'autore. Sempre per gli Spettacoli Errepi tenne a battesimo la 1966 apparve in Caccia alla volpe di V. De Sica e nei televisivi Corruzione al palazzo di giustizia (11 febbraio, parte di Cust) e ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] l'obiettivo; con una tattica molto semplice: colpire al cuore" (De Fornari, p. 32).
Il M. fu il primo autore di trasposizioni televisive di romanzi; nel 1955, dopo aver diretto Dieci piccoli negretti dal giallo di Agatha Christie Ten little Indians ...
Leggi Tutto
CAPODAGLIO, Wanda
Sisto Sallusti
Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] Marcia nuziale di H. Bataille. Due eroine del secondo autore furono trasportate con gli stessi costumi e gli arredi di C. Baseggio, e affiancò a quella radiofonica un'intensa attività televisiva: fu la Zia March nello sceneggiato Piccole donne di A. ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] lui un requisito essenziale del comico, lanciandosi in due non fortunate avventure come autore e regista: il film Il giustiziere (1963) e lo sceneggiato televisivo Giovanni ed Elviruccia (1970). La prosa rimase un territorio lontano toccato di rado ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] dei calciatori, collezioni legate ai programmi televisivi e al filone scientifico e culturale. catalogo di oltre 100 titoli e il suo patrimonio di relazioni con autori e istituzioni prestigiose, nacque la nuova casa editrice Franco Cosimo Panini ...
Leggi Tutto
LANDI, Mario
Caterina Cerra
Nacque a Messina il 12 ott. 1920 da Giulio e Giulia Nicotra.
Il L. trascorse l'infanzia a Taormina, ma tornò poi a gravitare su Messina, dove aveva maggiori opportunità di [...] vive ancora, del 1980.
Ritiratosi a vita privata, continuò a coltivare la passione per la scrittura, che lo aveva visto in passato autore di originali televisivi.
Il L. morì a Roma il 18 marzo 1992.
Fonti e Bibl.: M. Landi, TV or not TV, in Cinema, n ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...