MAGGI, Luigi
Jacopo Mosca
Nacque a Torino, il 21 dic. 1867, da Annibale, di professione cesellatore e da Rosa Giaccone. Iniziò a lavorare come tipografo all'Unione tipografica editrice torinese (UTET) [...] il '40, curò la messa in onda di diversi radiodrammi e persino di alcuni spettacoli televisivi sperimentali presso Radio Torino.
Il M. morì a Torino il 22 ag. 1946.
Autore vario, capace di spaziare fra i generi che andavano definendosi in quella fase ...
Leggi Tutto
PINELLI, Tullio
Augusto Sainati
PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti.
Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] ’anfora, 1941 e altri) e, in seguito, di sceneggiati televisivi (tra i molti titoli Il marchese di Roccaverdina, da Luigi doveva essere diretto da Valerio Zurlini). E il ventaglio di autori per il quale Pinelli scrisse nell’arco di sessant’anni di ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Fosco
Caterina Cerra
Nacque a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 (e non a Livorno nel 1904 come affermato nei Chi è? del 1940 e 1948), da Alessandro e da Margherita Giachetti, primo di tre [...] importanza, ad alcuni dei più noti sceneggiati e commedie televisivi dell'epoca quali Un colpo di pistola del 1964 - 1989; Enc. dello spettacolo, V, coll. 1199 s.; Filmlexicon degli autori e delle opere, II, coll. 1021 ss.; Diz. del cinema italiano ...
Leggi Tutto
DI LAZZARO, Eldo
Paola Campi
Nacque a Trapani il 21 febbr. 1902, da Gaetano e Adelaide Doglio, e trascorse la sua infanzia a Trivento nel Molise. Apprese a suonare il pianoforte dal padre, un ufficiale [...] Milano uno studio che divenne un vivace punto d'incontro dei più noti autori di canzoni e musica leggera, come Bixio, V. Mascheroni, G. D tuttora eseguite e utilizzate anche come sigle di programmi televisivi e radiofonici.
Morì a Milano il 29 nov. ...
Leggi Tutto
Comden, Betty (propr. Elizabeth)
Patrick McGilligan
Attrice teatrale e cinematografica, autrice di testi musicali, commediografa e sceneggiatrice statunitense, nata a New York il 3 maggio 1919. La C. [...] Oscar Levant, ossia gli amici del protagonista, non a caso autori del musical che si sta preparando e sul cui allestimento carriera la C. e Green hanno scritto anche sceneggiati televisivi, molte commedie (talvolta originali, più spesso adattamenti, ...
Leggi Tutto
Ballhaus, Michael
Stefano Masi
Direttore della fotografia tedesco, nato a Eichelsdorf il 5 agosto 1935. La sua carriera risulta divisa fra cinema tedesco low-budget e importanti produzioni hollywoodiane, [...] della Südwestfunk di Baden Baden. Negli anni Sessanta firmò le immagini di prodotti di routine e di film televisivi degli autori dello Junger deutscher Film, come Abschied (1965) di Peter Lilienthal. L'incontro professionale più importante della sua ...
Leggi Tutto
Nichols, Mike
Sebastiano Lucci
Nome d'arte di Michael Igor Peschkowsky, regista e attore cinematografico e teatrale, naturalizzato statunitense nel 1944, nato a Berlino; il 6 novembre 1931 da padre [...] forte componente di critica sociale collocandosi tra gli autori più innovativi degli anni Settanta. In teatro a New York nei teatri del Greenwich Village e in vari programmi televisivi. Nel 1960 debuttò a Broadway con An evening with Mike Nichols and ...
Leggi Tutto
Corbucci, Sergio
Serafino Murri
Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Roma il 6 dicembre 1927 e morto ivi il 1° dicembre 1990. Cominciò la carriera di regista all'inizio degli anni Cinquanta, [...] , Peppino e… la dolce vita, 1961). Tra i più prolifici autori del western all'italiana sul finire degli anni Sessanta, C. mise a Settanta C. diventò il regista cinematografico dei comici televisivi di successo, ottenendo incassi sempre più cospicui: ...
Leggi Tutto
De Clara, Patrizia
Gabriella Nisticò
Nome d'arte di Clara Patrizia Cerrone, attrice teatrale e cinematografica, nata ad Alano di Piave (Belluno) l'8 novembre 1940. Intensa e robusta interprete gaddiana [...] dove per due stagioni vennero rappresentati testi di autori italiani appositamente scritti. In seguito fece parte della in Europa e in America, oltre ai passaggi radiofonici e televisivi.Ha lavorato inoltre con Pál Sándor in Miss Arizona (1987), ...
Leggi Tutto
Wallace, Oliver
Nicola Campogrande
Compositore inglese, nato a Londra il 6 agosto 1887 e morto a Hollywood il 15 settembre 1963. Autore di oltre centosettanta colonne sonore, lavorò alla Disney partecipando [...] componendo sia per i lungometraggi sia per gli show televisivi della casa di produzione, quello settimanale (Disneyland, poi Mouse club). In quel periodo Walt Disney cercava gli autori delle canzoni dei propri film essenzialmente all'esterno, ossia ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...