• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
174 risultati
Tutti i risultati [782]
Diritto [174]
Economia [152]
Geografia [117]
Storia [141]
Temi generali [70]
Geografia umana ed economica [61]
Biografie [61]
Scienze politiche [52]
Arti visive [42]
Storia per continenti e paesi [42]

Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti Daniele Ragazzoni L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), sulla scorta dei principi fissati a livello nazionale e comunitario, è [...] ’anno del diritto 2013, Roma, 2013, 254; Tonetti, A., L’Autorità di regolazione dei trasporti, in Giorn. dir. amm., 6/2012, 589 ss. e Frignani, A., L’Autorità dei Trasporti fra tutela della concorrenza e regolazione: troppe competenze o troppo pochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – CORTE DEI CONTI EUROPEA – AUTORITA DEI TRASPORTI

Autorità di regolazione dei trasporti

Enciclopedia on line

Autorità di regolazione dei trasporti (ART) Autorità amministrativa indipendente con sede presso il palazzo Lingotto di Torino, istituita ai sensi dell’art. 37 del d.l. 6 dicembre 2011, n. 201 (convertito [...] competente per la regolazione dei trasporti e l’accesso alle relative infrastrutture e ai servizi accessori. Tra le sue funzioni vi sono inoltre la definizione dei livelli di qualità dei servizi di trasporto e dei contenuti minimi dei diritti che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ORGANO COLLEGIALE – LINGOTTO – TORINO

Autorità indipendenti. Potere delle Autorita di impugnare gli atti della Pubblica Amministrazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Autorita indipendenti. Potere delle Autorita di impugnare gli atti della Pubblica Amministrazione Luigi Cossu Autorità indipendentiPotere delle Autorità di impugnare gli atti della Pubblica Amministrazione L’art. [...] dalla legittimazione ad impugnare gli atti delle amministrazioni pubbliche, attribuita all’Autorità antitrust (e, successivamente, all’Autorità dei trasporti). Quanto ai poteri attribuiti all’Autorità della concorrenza, l’art. 21 bis l. n. 287/1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Aeroporti e concessioni aeroportuali. Le tariffe dopo il decreto liberalizzazioni

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Aeroporti e concessioni aeroportuali. Le tariffe dopo il decreto liberalizzazioni Gerardo Mastrandrea Barbara Bianchini Aeroporti e concessioni aeroportualiLa tariffe dopo il decreto liberalizzazioni Con [...] di cui alla direttiva 2009/12/CE di cui al d.l. n. 1/2012. L’istituzione dell’Autorità dei trasporti, quale organo imparziale ed indipendente, consente infatti di individuare un unico soggetto responsabile del procedimento e di semplificare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Il testo della legge quadro sugli interporti

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il testo della legge quadro sugli interporti Giovanni Marchiafava La novità normativa più significativa in tema di interporti è l’adozione, per l’esame da parte della IX Commissione parlamentare, del [...] di regimi di incentivazione per l’intermodalità, la riforma dell’ordinamento giuridico portuale, la creazione di un’autorità dei trasporti e della logistica e la riforma della legge sugli interporti. In particolare, la Consulta ha sottolineato l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'Autorità di regolazione dei trasporti

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’Autorità di regolazione dei trasporti Luigi Cossu La “tormentata” nascita dell’Autorità di regolazione dei trasporti merita di essere brevemente ricordata, almeno con riguardo alla fase finale, e [...] servizi (art. 1, co. 6) mediante successivi atti legislativi. La competenza dell’Autorità è riferita al «settore dei trasporti e dell’accesso alle relative infrastrutture e ai servizi accessori» (art. 1, co.1), come poi diffusamente specificata al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

lavoro

Enciclopedia on line

In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] vista la rilevanza e importanza del l., con riferimento al settore dei trasporti, ai fini di una maggior sicurezza, è necessario che l’ portuale. Le autorità portuali disciplinano e vigilano sull’espletamento delle operazioni e dei servizi portuali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DISCIPLINE – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – DIRITTO DEL LAVORO – ECONOMIA POLITICA
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lavoro (15)
Mostra Tutti

diritto

Enciclopedia on line

In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] fonti non statuali di regolamentazione del rapporto stesso. Alcuni autori, però, propenderebbero a riconoscere autonomia a quest’ultima permanenti, specialmente in materia di d. dei trasporti marittimi (prima con il Comitato Marittimo Internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ETICA E MORALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diritto (14)
Mostra Tutti

società

Enciclopedia on line

società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] , nonché di tutti gli altri soggetti che sono sottoposti alle autorità pubbliche di vigilanza, ovvero sono tenuti a obblighi nei loro politico, la maggiore rapidità dei trasporti e delle comunicazioni sono alcuni dei fattori significativi che, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – CODICE CIVILE ITALIANO – AUTONOMIA PATRIMONIALE – REGISTRO DELLE IMPRESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su società (9)
Mostra Tutti

energia

Enciclopedia on line

Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] annessa turbina), dell’estensione delle reti di metanodotti e dei trasporti via mare (in forma di gas naturale liquefatto), delle riserva. Con la l. 481/1995, è stata istituita l’Autorità per l’energia elettrica e il gas, con compiti di regolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – AUTORITÀ PER L’ENERGIA ELETTRICA E IL GAS – MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – COMUNITÀ EUROPEA DELL’ENERGIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su energia (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
delegazióne
delegazione delegazióne s. f. [dal lat. delegatio -onis]. – 1. L’atto con cui si delega. In partic.: a. Nel diritto privato, forma di negozio mediante il quale un debitore (delegante) assegna al suo creditore (delegatario) un nuovo debitore...
strada
strada s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali