ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Chiesa, e di far tregua con Roberto d'Angiò. Rispose l'imperatore il 6 agosto, affermando l'indipendenza dell'autoritàimperiale da quella del pontefice, e il diritto di risiedere nella capitale dell'Impero. Poco dopo lasciò effettivamente lo Stato ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] quadro dei rapporti tra quelle potenze e Venezia. Si mantenne tuttavia fedele all'idealità ghibellina che vedeva nell'autoritàimperiale la garanzia della pace universale, secondo il disegno divino: lo dimostra un'epistola latina dai toni danteschi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] passi in cui G. tratteggia l'autonomia del potere temporale da quello spirituale nel capitolo dedicato ai rapporti tra l'autoritàimperiale e quella papale (Sensi, p. 194; Davidsohn, 1973, V, p. 55).
Fonti e Bibl.: U. Pasqui, Documenti per la storia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] posto sotto sequestro dal commissario cesareo, ma non fu mai emanato un provvedimento di confisca da parte dell'autoritàimperiale. Egli doveva insomma intendersi non decaduto ma soltanto sospeso dalla sua sovranità; per questo si illuse fino al ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] Hohenstaufen - o meglio, il suo tutore, il duca Ludovico di Baviera - a scendere in Italia per ristabilirvi l'autoritàimperiale.
Con un atto di incongruenza politica giustificabile soltanto col timore di un'imminente catastrofe, il Comune inviava ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Sarzano
Monica Cerroni
Nacque intorno agli ultimi decenni del Duecento a Genova, nel sestiere di Sarzano, da cui ereditò l'appellativo, se si deve accordare valore restrittivo alle indicazioni [...] la sua epoca in quanto implicato in una delicata controversia contro l'imperatore Ludovico il Bavaro circa l'origine dell'autoritàimperiale e la sacralità del suo mandato terreno.
In effetti, il De potestate summi pontificis, il primo fra i due ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Legnago
Carlo Salinari
Nacque intorno al 1350, certamente non prima del 1345. Nonostante fosse, probabilmente, di origine contadina, A., entrato assai giovane presso la corte scaligera, vi [...] di Arrigo VII. In essa A. riprende le tesi dantesche della Monarchia,invitando Venceslao a far valere in Italia la sua autoritàimperiale. Fu amico di Francesco di Vannozzo, con il quale ebbe anche una corrispondenza poetica; a lui si rivolgeva l ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] da essi separabile. Il 22 novembre lesse, di fronte alle autorità e a una folla di curiosi, che, stando al suo l'oratoria fascista vi scorse un'affinità col suo programma di imperialismo, ciò riguarda la storia del nazionalismo e del fascismo ed ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] insomma che faceva bel contrasto con quello, o quelli, dell'autore degli Asolani. In realtà, a parte ogni altro documento, la di Clemente VII e Carlo V e per le feste dell'incoronazione imperiale, anche il B. si recò a Bologna dove aveva il maggiore ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] affidato di conservatore dei manoscritti arabi della Biblioteca imperiale [nazionale] di Parigi, incaricato di redigerne idee e i criteri ispiratori erano pur sempre quelli dell'autore del Vespro.Ancora qualche anno avanti l'uscita del primo volume ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...