Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] di severa e ben ordinata amministrazione, prosegue quell'opera di India musulmana si trovò divisa in sei stati indipendenti e spesso in lotta fra di loro; preparazione e di esercizio di suprema autorità da parte dello stato mandatario, per ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] fra loro dalla precaria autorità di un duca o di un magister militum, affettavano reciproca indipendenza. La crisi franco-bizantina non solo l'oligarchia politica, ma anche quella amministrativa, con un giusto contrappeso numerico in modo da ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] amministrativa di tutta la vasta azienda, che gli deve l'esemplare e potente organizzazione. Il giornale si valse della sua autorità O Estado de São Paulo (1874; 65.000 copie; indipendente).
Nel Chile si pubblicano Los Tiempos di Santiago de Chile ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] autorità del giudice, accanto ad essa le "corone" (assemblee) esercitavano molte attribuzioni giuridiche e amministrative storia sarda, ed è l'ultima combattuta a difesa dell'indipendenza isolana. Nelle vicende di essa, Mariano d'Arborea e Brancaleone ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] casi la corte non può costituire un'isola economica indipendente e chiusa.
Effettivamente, la necessità e la pratica chioschi, e per le strade. La funzione delle autoritàamministrative, nella suddetta materia, si esplica mediante il rilascio di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] manoscritta di autori moderni e contemporanei solo due o tre diocesi hanno completato l'inventario amministrativo: mancano dati sulle diocesi di Roma e Firenze, anche un valore che è in qualche modo indipendente dal loro uso e, quindi, dai servizi ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] in cui compiono le loro funzioni i tribunali, gli organi amministrativi, le intraprese dello stato; 2. in cui è formulato il indipendenza della Cecoslovacchia e prese nelle sue mani il potere, senza incontrare seria resistenza da parte delle autorità ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] regno, Alfonso I lasciava a suo figlio Sancio un regno, la cui indipendenza era completamente assicurata e i cui confini si estendevano fino a Beja: che rafforzava l'autorità regia e organizzava l'accentramento dell'amministrazione pubblica, egli ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] Istituto nazionale, conferendo al consiglio di amministrazioneautorità e autonomia anche maggiori e rendendo la la cui misura è convenuta contrattualmente ed è fissa e indipendente dalle risultanze dell'effettivo rischio. La Cassa nazionale, operando ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] e riaffermare sull'Asia Minore l'autorità regia, ed anche Artaserse Oco (῟ o di biasimo il loro parere sull'amministrazione dei governatori, dei legati, del più gelosa fierezza difende la sua integrità e indipendenza di fronte a tutti: e ha quindi ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...