Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] di obblighi di informazione speciali e aggiuntivi, sul rispetto dei quali è stata chiamata a vigilare un’autoritàamministrativaindipendente, la Consob. Il legislatore del 1974 è intervenuto anche su alcuni aspetti organizzativi delle società ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] ”, convertito, con modificazioni, nella l. 22.12.2011, n. 214, con il quale è stata l’istituita un’Autoritàamministrativaindipendente per il settore dei trasporti (art. 37 D.L. 201/2011). Le difficoltà legate alle nomine ne hanno tuttavia ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] commissione di garanzia e i suoi poteri
la valutazione degli accordi
La commissione di garanzia è un’autoritàamministrativaindipendente i cui componenti sono nominati dal Capo dello Stato su designazione dei Presidenti delle Camere, tra esperti ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] linee guida dell’ANAC quali regolamenti in senso sostanziale ovvero quali tipici atti di regolazione di un’Autoritàamministrativaindipendente.
Si tratta di questione obiettivamente opinabile, foriera di un gran numero di implicazioni e che spetterà ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] all’ANAC dal nuovo codice e, previa comparazione con il modello – per così dire – ‘tipico’ di AutoritàAmministrativaIndipendente (AAI), conclude nel senso dell’assoluta peculiarità istituzionale del modello da ultimo delineato.
La ricognizione
Una ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autoritàamministrativeindipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] Direttive CE 25.11.2009, n.136 e140).
Al di là del rilevante tratto comune costituito dall’indipendenza, le autoritàamministrativeindipendenti non si lasciano ricondurre ad un modello unico a causa della notevole diversità dei campi di attività ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] dei Ministri d’intesa con il Ministro dello Sviluppo Economico.
12 Clarich,M., Indipendenza ed autonomia delle AutoritàIndipendenti, in Le AutoritàAmministrativeIndipendenti. Bilancio e prospettive di un modello di vigilanza e di regolazione dei ...
Leggi Tutto
Le nuove Autorità e Agenzie: lo status*
Gennaro Ferrari
Nel corso dei primi due quadrimestri dell’anno 2011 l’elenco degli organismi amministrativi, per i quali nel corso del tempo si è posto il problema [...] sez. I, 10.3.2010, n. 870)1, la quale ha ritenuto di individuare i caratteri distintivi delle Autoritàamministrativeindipendenti nella loro autonomia rispetto all’Esecutivo e, quindi, nell’assenza di un centro di imputazione politica dell’attività ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] c. di distribuzione un operatore economico formalmente indipendente (distributore integrato) assume l’obbligo di promuovere potendo, per es., il giudice sostituirsi all’autoritàamministrativa competente nell’adozione dell’atto di approvazione del ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] è lo studio dei rituali iniziatici intrapreso, in maniera indipendente dagli sviluppi dell’antropologia sociale inglese, da A. Van conferito specificatamente mediante un provvedimento dell’autoritàamministrativa, la quale, oltre a verificare ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...