Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] , esse trovano espressa e compiuta trattazione nella voce relativa, cui si deve rinviare (si v. voce Autoritàamministrativeindipendenti [dir. amm.]). Ciò nondimeno, appare opportuno anche in questa sede riassumere, seppur in maniera schematica, le ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] di, La concorrenza tra economia e diritto, Roma-Bari, 2000, 5 ss.; Predieri, A., L'erompere delle autoritàamministrativeindipendenti, Firenze, 1997; Rossi, G., Concorrenza, mercati finanziari e diritto societario, in Riv. Soc., 1999, 1305; Smith, A ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] bensì di direzione: è emblematico il fatto che l’autorità politica anche in caso di inerzia del dirigente nello svolgimento -amministrativo, sulla base delle proposte dell’Organismo indipendente di valutazione (OIV) istituito in ogni amministrazione ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] un’effettiva verifica preventiva ed espressa dell’autorità preposta alla gestione del vincolo, cfr autonoma e indipendente, sul piano ivi, 2000, II, 1931. Il punto è pacifico nella giurisprudenza amministrativa (Cons. St., sez. VI, 10.3.2009, n. ...
Leggi Tutto
Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] all’Organismo indipendente di valutazione (OIV), all’Autorità nazionale anticorruzione e dell’articolo 7 della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche.
10 Cfr. art. 43 d.lgs. n. 33/2013.
11 Cfr. art ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] 28, l. 12.7.2011, n. 106, assimilabile in parte alle agenzie, in parte alle autoritàindipendenti). Ciononostante, le agenzie amministrative restano uno strumento organizzativo utilizzato con regolarità dal legislatore, come mostra, ad esempio, l ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] trasparenza nei procedimenti davanti alle autoritàindipendenti, in AA.VV., Il procedimento davanti alle autoritàindipendenti, Torino, 1999; Cerulli Irelli, V., Note critiche in materia di vizi formali degli atti amministrativi, in Dir. pubbl., 2004 ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] , ad esempio, di indennizzi espropriativi e sanzioni delle autoritàindipendenti. Regole e principi CEDU rappresentano, in definitiva, una autonoma disciplina sovranazionale dell’azione amministrativa, inquadrata nel più ampio contesto del diritto ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] sanzioni pecuniarie la cui contestazione è devoluta alla giurisdizione del giudice amministrativo, comprese quelle applicate dalle Autoritàamministrativeindipendenti». Ora, il decreto correttivo integra esplicitamente, ampliandola ulteriormente, la ...
Leggi Tutto
L'azione per il risarcimento del danno ambientale
Carmine Russo
La Corte costituzionale ha giudicato legittimo il sistema introdotto dal codice dell’ambiente che attribuisce soltanto allo Stato il diritto [...] non attiene all’esercizio della funzione amministrativa, ma a quella giurisdizionale; mentre che il danno risarcibile è indipendente dal costo della rimessione in di un’azione concorrente da parte dell’autorità competente a norma della direttiva e di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...