Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] ma con un’indiscutibile soggezione all’autorità centrale, sia in termini amministrativi sia, e soprattutto, in l’Impero ottomano, la pace di Küciük Qainarge (1774) sancì l’indipendenza della Crimea (annessa alla R. nel 1783) e assegnò a Mosca ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] il corso del Tanai (Don). Nella riforma dioclezianea dell’amministrazione dell’Impero romano, fu detta E. una delle ideali universalistici: eclissi dell’autorità di papato e impero 2008: il Kosovo si autoproclama indipendente.
2009: I paesi dell’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] aree depresse, per lo più indipendenti l’una dall’altra: rappresentano periodo di floridezza economica e solidità amministrativa.
Nel 1722 la nazione fu travolta sangue del cipresso», 1990); S. Kasrā‛i, autore di versi ispirati ai grandi miti dell’I.; ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] dell’11° sec. si affermò l’autorità del vescovo e dei visconti della città territori subalpini un piccolo Stato indipendente, T. fu occupata dal New York e altrove.
Dal punto di vista amministrativo, le elezioni del 1990 hanno nuovamente portato alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] del paese; tentativi di autonomia o indipendenza sotto l’emiro druso Fakhr ad- dei quali venne concessa l’autonomia amministrativa al Monte Libano. Sul finire per la sua copiosissima produzione.
Tra gli autori nati negli anni 1950, uno degli scrittori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] Samokov, Razlog e Krušovo). Dopo l’indipendenza (1878) molti artisti si recarono a Mar Nero (La Nave, sede amministrativa della compagnia Bross a Varna, con Dukas, Lefébure e D’Indy, ed è autore di varia musica sinfonica corale e da camera oltre che ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] dalla risposta negativa degli occidentali, il 15 agosto le autorità della RDT diedero inizio all’erezione del cosiddetto Muro sulla orientale; affidò l’amministrazione della Bosnia-Erzegovina all’Austria; riconobbe l’indipendenza del Montenegro, della ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] indipendenti, soggetti unicamente alla legge. Sono di competenza dei tribunali ordinarî tutte le controversie su diritti civili e su rapporti di diritto penale per i quali non è stabilita la competenza di autorità o di tribunali amministrativi ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] non cambiava la sostanza di un'economia amministrata a forza di circolari burocratiche. Per all'acquisto dell'indipendenza da parte del Congo recente, ed è la più giovane dell'URSS. Ha tuttavia autori validi, come A. Tokombaev (1904), Dž. Bokonbaev ( ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] 132,8 milioni.
Divisione amministrativa (XXVII, p. 746). - Amministrativamente comprende le due città creazione della repubblica indipendente slovacca e salutando rapporti tra l'URSS e le autorità polacche del Comitato di liberazione nazionale vengono ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...