BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] con la corte imolese, fosse stato un autore che aveva avuto per lui un particolare significato e le susseguenti esigenze di riordinamento amministrativo e urbanistico della città. Gli interessi storici, ma un'indagine indipendente di aspetti da questi ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] sua partecipazione alla vita civile ed amministrativa. Anche qui numerose le polemiche in senso più ampio come rappresentazione generalmente indipendente dai fatti. Il C. difende in per l'approccio ai testi e agli autori: è in questa temperie che il C ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] guerra è ancora in corso, gli autori scrivono: "Ogni ideale ha il suo amministrazioni nazionali emettono i nuovi titoli del debito pubblico in euro.Se la responsabilità della politica monetaria comune è stata conferita a un organo nuovo e indipendente ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] P. Calvi, capo di un Comitato indipendente, che si rivolge a persone poco , ma alle stesse autorità inglesi. Prima di Leicht, L'opera di F. C. per la riforma della pubblica amministrazione, in Scritti vari di storia del diritto ital., I, Milano 1943 ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] diventa ora piuttosto pratica amministrativa, sapienza giuridica, rigorosa codificazione inflazione e quindi per la perdita di autorità, non mette in nessun modo in forse il rischio di perdere pure la loro indipendenza" (Storie, VI, 50).
Non mai ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] i contadini pugliesi" ai quali "la pressione amministrativa del governo Giolitti e la violenza dei una volta libero, egli avrebbe indirizzato alle autorità italiane, chiedendo di poter espatriare in Unione sociale autonomo ed indipendente", ma "ogni ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] perché il 24 ott. 1822 l'autorità di polizia fece divieto al Romagnosi indipendenza economica, non certo per la tenue pensione dopo 15 anni d'insegnamento (non più di 933 lire austriache all'anno) ottenuta dopo lunghi contrasti con l'amministrazione ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] e di descrivere poi il carattere dell'autorità, dell'amministrazione e del diritto pubblico in ciascuno dei principali barriere doganali, prima del 1947 e cioè prima dell'indipendenza. Deve essere altresì rilevato, anche se non si tratta ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] autorità dalla dottrina del diritto divino dei re. Anche se le istituzioni religiose e politiche procedevano sempre più indipendentemente metodi di controllo, come i mezzi di coercizione amministrativa e l'eliminazione fisica degli oppositori e delle ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] posto privilegiato nella città, orna il palazzo dell'autorità suprema, l'estremità di un ponte di pietra velocità dell'acqua è indipendente dalla pendenza del - talvolta solo di principio - delle amministrazioni locali o dei governi. La fabbricazione ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...