Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] . Poiché il vescovo risiede nel capoluogo dell’unità amministrativa (nomos) di propria pertinenza, i presbiteri svolgono le ampio, non solo gli autori della Siria propriamente detta, ma tutti quelli che, indipendentemente dall’area geografica, hanno ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] radici nella storia sociale e amministrativa dell’Egitto: i capoluoghi dei ha quell’atteggiamento indipendente e quell’attaccamento L’évêque dans la cité du IVe au Ve siècle. Image et autorité, Actes de la table ronde (Rome Ier-2 décembre 1995), éd. ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] cui egli volle conferire il sigillo della sua autorità di vescovo e di scrittore.
Alcune omelie a Roma per l'inchiesta amministrativa; infine di appoggio al decreto prime Vitae, scritte in Inghilterra, indipendentemente l'una dall'altra, con l ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] credenti viene di solito amministrato a coloro che, a quelle battiste, ma come opera indipendente, si colloca l’«Istituto di formazione Spini, Italia liberale, cit., p. 224. L’autore dedica al «massonevangelismo» un capitolo del volume (pp. ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] sugli aspetti giuridico-amministrativi di quell’istituto9. Per André Piganiol, «l’autorité du Sénat n’ moltiplicarono nel corso del IV secolo, in modo del tutto indipendente dall’assorbimento degli equestri nel ceto senatorio.
53 A. Chastagnol ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] quel nuovo senso dell’amministrazione pubblica e di spiritualità e in una politica indipendente, lontana dagli schemi intransigenti S. Luzzatto, Padre Pio, Torino 2007, dove l’autore premette correttamente di non volere esprimersi se i prodigi ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] xxv).
In termini ancora più netti, l’autore di un articolo anonimo (in realtà Carlo alla vigilia della seconda guerra d’indipendenza.
Anche nel resto della penisola 1844.
S. Jacini, Relazione sull’amministrazione dei Lavori pubblici in Italia dal ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] . A fianco di uno Stato che monopolizza autorità e amministrazione sopravvivono pertanto elementi di "una società legalmente si sarebbe passati alla prevenzione di ogni giudizio indipendente dalla verità ufficiale. Totalitario rimane tuttavia anche ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] né la forza né l’intelligenza politica nelle autorità al potere di cogliere l’occasione, anche l’unità di indirizzo politico e amministrativo di tutti i ministeri, e cura potesse agire con piena libertà e indipendenza a Roma, mostrando così, a ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] In questo modo Scipione non svolse mai un ruolo indipendente a livello politico-diplomatico. Se la sua importanza contabili di questi ultimi e di altre autorità denotano efficienza amministrativa sotto il pontificato Borghese (in forte contrasto ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...