In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] Istituto nazionale, conferendo al consiglio di amministrazioneautorità e autonomia anche maggiori e rendendo la la cui misura è convenuta contrattualmente ed è fissa e indipendente dalle risultanze dell'effettivo rischio. La Cassa nazionale, operando ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] e riaffermare sull'Asia Minore l'autorità regia, ed anche Artaserse Oco (῟ o di biasimo il loro parere sull'amministrazione dei governatori, dei legati, del più gelosa fierezza difende la sua integrità e indipendenza di fronte a tutti: e ha quindi ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] naturali. - L'uso secolare consacra, indipendentemente dalle odierne divisioni amministrative, una divisione del Belgio in regioni, i loro predecessori avevano raggiunto, un folto gruppo di autori fiamminghi si veniva a poco a poco costituendo, fra i ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] autorità regia nella città. Durante la dittatura di Étienne Marcel Parigi aveva assunto l'aspetto di un comune indipendente primo d'Europa. Dal 1914 il Teatro dell'Opéra è amministrato da Jacques Rouché e ha come primo direttore d'orchestra Philippe ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] certi casi, acquistare indipendentemente dall'origo. L'autorità dei capitani, appoggiati dall'arcivescovo, andò sempre aumentando così che finirono con l'accentrare in sé tutta l'attività politica, giudiziaria e amministrativa della città. Scrittori ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] , come nel Medioevo, mansioni d'ordine, ma nessuna autoritàamministrativa.
(Su questo argomento cfr. E. Pastorello, Per istituti d'istruzione media, sono considerate completamente indipendenti dalla locale biblioteca governativa e retti secondo gli ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] dei senatori. La suddivisione amministrativa dello stato rimane immutata in esercito è il re, che delega la sua autorità, in tempo di pace, al ministro della Fiume con l'isola di Veglia diventava stato indipendente, Zara e Sebenico e tutte le isole del ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] mantenute dallo stato, 3864 dipendevano dalle amministrazioni locali e 587 erano private. Jakob Erlandssøn cercava di rendere sempre più indipendente. Ma in ultimo, egli fu fatto furono C. Weyse, (1774-1842) autore di lieder e composizioni sacre, e F ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] alla Magra. L'unita amministrativa della regione venne spezzata . Lucca e Siena conservavano la loro indipendenza: poi Siena cadrà; Lucca sopravviverà, Ferrati, G. Mazzuoli, A. Nutini: tutti autori che con le loro commedie e bozzetti rappresentano ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] non ha avuto mai un diploma imperiale che gli desse titolo e autorità di conte. Dibattuta la questione dei rapporti e dei limiti di poteri le operazioni di commercio. Indipendenti dai governi locali, amministrate da funzionarî proprî eletti dai ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...