Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] amministrativi e giudiziarî erano dati a Svedesi, e svedese era la lingua dello stato. Fino al 1435 soltanto i nobili avevano il diritto di eleggere i rappresentanti al parlamento (Herredagarna). Scoppiato nella Svezia un moto per l'indipendenza ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] denominazione di Cirenaica nel senso amministrativo si estese a tutta zona di bacini chiusi più o meno indipendenti, della quale fanno parte le depressioni occupate direttamente dal Capo Tenaro. Ma dagli autori più antichi e autorevoli, ad esempio ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] per 4 anni, rinnovabili per metà ogni 2 anni).
Amministrativamente la Bolivia si divide in 8 dipartimenti e due territorî, autorità coloniali di Chuquisaca. Ma nel maggio del 1810 scoppiava la rivoluzione di Buenos Aires, e la Giunta indipendente ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] cavalleria e veliti vengono staccati dalla legione e formano corpi indipendenti a disposizione del comando dell'esercito, e la legione 'amministrazione della disciplina. Mentre da un punto di vista politico-sociale se ne avvantaggiò l'autorità regia ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] trovava il khānato di Khulm, città decaduta per il trasferimento dell'amministrazione locale a Tāshqurghān. Anche ad O. di Balkh esisteva una con le autorità britanniche di Kābul, e stretti con loro accordi, venne riconosciuto emiro.
Indipendente all' ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] senso, con i larghi mezzi messi a loro disposizione dalle autorità governative e dai privati. Meritano menzione fra i tanti: l Alla schiera dei pionieri indipendenti seguiva l'organizzazione militare e amministrativa del governo moscovita, fondando ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] fondamentali caratteristiche economiche, giuridiche e amministrative delle imprese. Per un aggiornamento dell'esistenza di due i. indipendenti. Secondo i sostenitori di quest' dei primi anni Settanta. Gli autori di quest'articolo si allontanano da ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] era entrata sotto la loro influenza e Mecca e Medina riconoscevano l'autorità del loro sultano. Il figlio di Selīm I, Solimano I amministrazione greca; 4. rinunzia ai paesi arabi dell'impero e alle isole dell'Egeo; 5. riconoscimento dell'indipendenza ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] e il 13 gennaio 1953 il Consiglio amministrativo dello Stato nominò un comitato, presieduto da fine dei piccoli coltivatori indipendenti. La stampa cinese aspetto moderno. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Autori varî, The people's new literature, Pechino 1950 ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] antico III, probabilmente a carattere amministrativo, con un migliaio di recuperata, consegnata alle autorità competenti e pubblicata permettono di escludere la possibilità di un’evoluzione indipendente, avallando in questo modo le ipotesi dell’ ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...