IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] rispecchiarono prima nei risultati delle elezioni amministrative e di quelle europee del dei laburisti e il 14,4 degli indipendenti) e poi, definitivamente, nella sconfitta nelle martyr (1914), che venne vietato dalle autorità inglesi. Nel 1916 J. M. ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] file dei cattolici. D'altra parte, le riforme amministrative, sempre promesse e non mai mandate ad effetto, erano scienza, ma l'autore non ha avuto il tempo di darle l'ultima mano e si ferma alla rovina dell'indipendenza armena. Per le relazioni ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] o la creazione di strutture amministrative e legali compatibili con il nuovo fosse quello il momento di ribadire la propria indipendenza rispetto alla sfera di influenza cinese. Nel J. Chung, confessò alle autorità americane di aver ricevuto parte ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] sebbene, per la grande autorità di quest'organo, in , nella scelta, giuridicamente indipendenti da tale designazione, sebbene imitata dal diritto francese, dei "regolamenti generali di pubblica amministrazione", di cui è ancora traccia nell'art. 16, ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] farvi scomparire le tracce della pesante amministrazione angioina; ma già nel 1297 ad ogni tentativo di affermazione della loro autorità in Acaia e a cedere nel 1307 ogni baroni franchi, del tutto indipendenti, varie famiglie si contendevano la ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] più ampio mandato, godevano di un'autorità superiore a quella degli inviati regi ( centri mercantili, in tutto indipendenti, eretti a stato autonomo. via normale e principale esercitano funzioni amministrative e giurisdizionali, in confronto dei loro ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] principi di buona amministrazione e con il ricorso alla cooperazione internazionale. Inoltre le autorità proseguirono l'opera spirale del terrorismo che intrecciava la matrice indipendentista con quella internazionalista islamica si alimentarono a ...
Leggi Tutto
L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] in modo adeguato ed indipendente, la solidità e dalla sana politica fondiaria dell'Amministrazione dal 1908 ad oggi, in Olanda vanno citati W. Van Tijen e H. A. Maskaant, autori delle prime case alte popolari in Rotterdam (il Bergpolder nel 1934 con J ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] capo a un'impresa industriale, anche se indipendente in termini societari, nel seguito l'attenzione essere rispettata, e dell'Autorità antitrust. Quest'ultima, in È una scelta che comporta costi amministrativi molto elevati e una continua rincorsa ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] principio vanno connesse varie operazioni amministrative per l'acquisto o il nonostante l'esistenza di numerose zecche indipendenti, dove i grandi e piccoli feudatarî i magistri e i presidenti sotto l'autorità dei commissarî di monete.
Le zecche nell ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...