SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] altre comunità etniche non somale, designati dall'autoritàamministratrice), che sostituì il Consiglio territoriale. L' generale delle N. U. (5 dicembre 1959), che la data dell'indipendenza della S. fosse anticipata al 1° luglio 1960. Con legge del ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] gotica era però già penetrata indipendentemente da Cîteaux nel nord della nostri giorni, per quanto non nella nomenclatura amministrativa ufficiale, all'essere stato, per alcuni infine riuscì ad affermare la sua autorità e a trasmettere il ducato al ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] pace ed erano contrarî ai settari indipendenti. La camera dei comuni, avrebbe dato una nuova forza alla sua autorità e al suo potere, e in particolare nella sua opposizione e negli attacchi contro l'amministrazione, il 4 febbraio 1658 C. lo sciolse ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] diverse città, che le riconoscevano il comando supremo e l'autorità direttiva uella guerra contro il nemico nazionale, i Persiani: fu della Beozia e le città furono obbligate all'amministrazioneindipendente; il sinecismo di Mantinea fu sciolto; la ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] degli enti locali, delle università, delle autoritàindipendenti, per citare solo le tre categorie più quanto riguarda i controlli e il sindacato giurisdizionale, affidato al giudice amministrativo.
Con l'art. 17 della l. 400 il legislatore ha ...
Leggi Tutto
Esplorazioni e studî. - Un'opera d'insieme in lingua italiana sul continente africano è quella di E. Migliorini (L'Africa, 1955); essa fa parte della collezione Geografia Universale; precede uno sguardo [...] si era avuto un controllo sempre più largo dell'autorità protettrice in tutti gli aspetti della vita tunisina, indipendenza e dal 1° luglio 1960, cessata l'amministrazione fiduciaria (che durava dal 21 novembre 1949), è diventata indipendente ...
Leggi Tutto
LIBIA (A. T., 113-114)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Silvio Zanutto
Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato [...] autorità militari. I limiti territoriali delle regioni sono fissate dal Ministero, quelli dei circondarî e dei distretti dal governatore.
La giustizia civile e penale è amministrata ebbe dei significati in parte indipendenti da quello della regione. ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] , indicano un rimedio nella presenza di un numero adeguato di amministratori 'indipendenti', tali definiti in quanto privi di deleghe, non legati al stesso è stato istituito un foro delle autorità nazionali di regolazione (The Committee of European ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] che, nel Nord, s'era formato un nucleo d'indipendenti, inviò contro di loro un piccolo esercito, che fu nell'ordine economico come in quello amministrativo. I suoi primi re non in un'epoca come quella l'autorità regia non avrebbe potuto passare a ...
Leggi Tutto
Era il nome di due magistrati creati periodicamente in Roma con l'esclusiva missione di compiere il census populi (v. censimento). Il nome deriva da censere ed esprime il carattere soggettivo e arbitrario, [...] nell'aprile.
Molto si accrebbe l'autorità dei censori quando il plebiscito Ovinio, ed entrava in vigore indipendentemente dalla celebrazione del lustrum, statali. Anche i beni degli dei erano amministrati dai censori. Tutti questi contratti (locationes ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...