Iran
Nicola Pedde
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Nicola Pedde
Stato dell'Asia sud-occidentale. I dati dell'ultimo censimento nazionale del 2006 sono ancora parziali e in corso di [...] sei giuristi scelti dalle massime autorità giudiziarie e approvati dal Parlamento), i risultati delle consultazioni amministrative segnalavano la prima inversione quasi equamente tra riformatori e indipendenti. Per le elezioni presidenziali del ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa centrale. La popolazione risultava pari a 1.292.933 ab. secondo i dati del censimento 2001, e a 10.220.000 secondo stime del 2005. Nei [...] ) dai Paesi della CSI (Confederazione degli Stati Indipendenti) e da quelli in via di sviluppo ( 'elettorato, e le consultazioni amministrative di novembre, alle quali dei movimenti ambientalisti indussero le autorità ceche ad accettare l'ispezione ...
Leggi Tutto
. Sigla, dalle iniziali delle parole inglesi Allied Military Government, con la quale si indica il "Governo Militare Alleato" costituito dalle Nazioni Unite nei paesi da esse occupati durante il corso [...] dall'amministrazione italiana e fino a tanto che a questa non fossero stati restituiti. La ACC e l'AMG restavano peraltro indipendenti l'una cooperare in tutti i modi possibili con le autorità italiane per creare le premesse necessarie per il rapido ...
Leggi Tutto
Ruanda
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-orientale. Il R. (8.162.715 ab. al censimento del 2002) deve far fronte a un elevato ritmo [...] politica. Prima tappa furono le elezioni amministrative del marzo 2001, che fecero adempiere al quale le autorità ruandesi decisero di rivitalizzare i due sfidanti Hutu, obbligati a partecipare come indipendenti per il bando comminato ai partiti su ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centroasiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato l’indipendenza nell’ottobre [...] lo stretto controllo esercitato dalle autorità sulle organizzazioni religiose. La Non esistono canali di informazione privati o indipendenti e circola nel paese un solo quotidiano privato tutti i livelli dell’amministrazione.
Economia, energia e ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] dollari, a carico soprattutto dei bilanci delle amministrazioni locali e dei singoli Stati).
Dopo la prevalenza di numerosi piccoli produttori indipendenti: è un sistema a in cui il secondo ha il massimo di autorità e il primo il minimo di problemi ( ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] alla conservazione della struttura urbana medievale fino all'età moderna.L'autorità comunale - con carattere di indipendenza politica o funzioni prevalentemente amministrative - controllava l'attività urbanistica e l'equilibrio complessivo della c ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] l'affidamento a organi indipendenti (‛giudiziari') del compito di soltanto si rifiutano le autorità soprannazionali limitatrici della sovranità nazionale dalla catastrofe e dal caos politico e amministrativo derivante da un sistema di governi ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] emergere di centri di potere indipendenti porteranno a recuperare l'idea esercitano la potestas, che occupano posizioni di autorità nel quadro di un sistema istituzionalizzato di regole del controllo e dell'amministrazione della violenza. Anche le ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] pontifici che si alternarono in quegli anni nell'amministrazione della città: otto delegati in quattordici anni, la che la Nostra Autorità sia rispettata, che il Nostro Ministero e la Nostra Potestà si lascino pienamente liberi e indipendenti, e Ci ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...