Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] per l'essenziale di navi tonde di proprietà di armatori indipendenti (1). All'inizio del secolo XIV la portata di autorità organizzando, grazie a un'invadente burocrazia, un'efficace centralizzazione. La creazione di differenti corpi amministrativi ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] : vi si ordina che siano indipendenti, ciascuno sui iuris, e autosufficienti Parvus fons di Clemente IV, si sostituì all'autorità del Capitolo generale.M. MihályiIn fatto d'arte conversi e il regime di amministrazione delle grange, sono i capostipiti ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] di riequilibrio; tali unità, nel sistema amministrativo accentrato della Francia, mutuano quei ruoli e non vuol dire che tali decisioni siano indipendenti fra di loro o rispetto al primo necessario l'intervento dell'autorità politica e statale nella ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] riemersero come Stati indipendenti. Mentre la nuova situazione andava consolidandosi, le autorità sportive di gli altri sono rieleggibili; art. 8: Il funzionamento amministrativo e tecnico è stabilito da apposito Regolamento Federale approvato ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] risoluzione 1.541, fissò i principi seguenti:
‟I. Per gli autori della Carta delle Nazioni Unite, il cap. XI doveva applicarsi a quei che non avevano ancora conseguito l'indipendenza in amministrazioni fiduciarie. Eccetto l'Unione Sudafricana, ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] sono condizionate da regole indipendenti dalla sua volontà. La a ridurli a uno, altri autori, soprattutto in nome della diatriba relativa ai provvedimenti di riforma della pubblica amministrazione del ministro Bassanini, che indirizzano attualmente ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] dell'ordine e l'amministrazione della giustizia, costituisce dunque comune l'ipotesi di indipendenza del sistema di preferenze aziende di credito - è in vari modi controllata dall'autorità monetaria o è addirittura, in parte, posseduta dallo Stato ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] del romanzo ebraico moderno, M. L. Lilienblum autore di un importante opuscolo su Il rinascimento del popolo indipendenza alla Palestina; 3) ridurre al minimo indispensabile il periodo di transizione; 4) rendere l'ONU responsabile dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] che, in questo campo, le autorità si trovavano ad affrontare: si spiega di San Marco ad assumere l'amministrazione del suo patrimonio dopo la morte assistenza consentiva ai giovani di essere indipendenti - dunque non costituendo un fardello ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] 'unità che la Chiesa, con l'autorità proveniente dalla presenza dell'unico Spirito di preservare, attraverso una disciplinata amministrazione e un'opera di governo 'ordine immanenti nel mondo reale, indipendentemente dal nostro modo di concepirlo. ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...