L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] in qualche misura dall'autorità centrale. La lavorazione periodo può essere interpretato come un centro amministrativo regionale o una piccola capitale di due partizioni è dotata di un ingresso indipendente ottenuto al centro del lato meridionale. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] che, al contempo, lo accusa di essere l'autore della sua infelicità. Gli amici difendono la causa di ritenga che essi siano indipendenti, o che il Deuteronomio assumono dalla comunità locale la funzione di amministrare la giustizia.
È evidente che le ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] guerra è ancora in corso, gli autori scrivono: "Ogni ideale ha il suo amministrazioni nazionali emettono i nuovi titoli del debito pubblico in euro.Se la responsabilità della politica monetaria comune è stata conferita a un organo nuovo e indipendente ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] , un messaggio esiste per qualche tempo indipendentemente sia dall'emittente che dal ricevente. di condotta; solleva problemi di autorità, di struttura, di funzione, ciò abbia contribuito a rendere le amministrazioni più efficienti è cosa opinabile. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] richiesto elevate capacità tecniche e amministrative. La costruzione di dighe, la cui cupola è formata da due gusci indipendenti di legno, di cui uno, il Mūsā, scienziati e ingegneri loro stessi, e autori di una ventina di trattati, di cui solo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] nome del quale sono datati i documenti amministrativamente o giuridicamente validi (per es., v. 26). Del resto, la tradizione che vuole David autore dei Salmi (inni liturgici) non avrebbe alcun senso usato in maniera indipendente le stesse fonti ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] imprese) avrebbe dovuto versare nelle casse della Dc e Psi, indipendentemente dai singoli appalti o commesse che di volta in volta l’ attività amministrativa, escludendo la componente politica. Ne è conferma l’istituzione di un’Autorità ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] , nel quale i mafiosi si muovono come agenti indipendenti (Coleman, cit., p. 539) e le imposto da una decisione dell’autorità giudiziaria. Si tratta di un 1992.
L. Franchetti, Condizioni politiche e amministrative della Sicilia, Roma 1992 (ed. orig. ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] federalismo e Stati possiedono dei poteri specifici e indipendenti rispetto ai quali ciascun livello assume in linea di soltanto nelle politiche e nelle misure adottate dalle autorità legislative e amministrative. Essa è presente in tutti i settori ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] indipendenza e l'assetto statuale vennero a identificarsi simbolicamente con un leader, che spesso vantava un'autorità quello della periferia rurale e la debolezza delle istituzioni amministrative convinsero i leaders che il loro partito potesse ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...