Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] A Malthi (v. § III A a) 3 vani indipendenti presso a una delle porte erano, sembra, destinati al una tesi a cui l'autorità dello Evans aveva dato largo me-na (probabilmente κεχησμέναι "rimaste vuote"), amministrate dal damos. Un altro tipo di fondo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] millennio mostra una forte indipendenza, specie per quello che km di distanza dalla rocca di Van, la sede amministrativa viene spostata, forse per mancanza di spazio nella dell'area del Ponto e autori della distruzione dell'edificio all'epoca ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] descrizione della tomba di Ciro tramandata dagli autori classici (Strabone, Arriano). Esso ha la ampio, ne ha svelato il carattere indipendente. Esso consta di un'aula quadrata di strutture politiche e amministrative fortemente centralizzate e dal ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] incolte altrimenti sfruttate comunitariamente, perno dell'indipendenza economica e della solidarietà del gruppo e in esso risiedesse il delegato dell'autorità centrale a cui si doveva rispondere dell'amministrazione delle terre concesse. Nel lungo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] secolo si affermò il tipo a settori indipendenti (definito anche "basilica a tre e, dopo essersi fatti riconoscere dalle autorità civili e religiose, erano morti. Il con funzioni anche residenziali e amministrative o politiche. La forma materiale ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] sostanziale omogeneizzazione delle planimetrie cittadine indipendentemente dagli assetti amministrativi. Da tale data inoltre le a.C., di necropoli gentilizie distinte da quelle regolate dalle autorità cittadine: è il caso a Velzna (Orvieto) delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] buddhisti e delle funzioni amministrative del sito. Dal II sec. a.C., la città conquista l'indipendenza, come è attestato ; attribuite per lo più al III sec. a.C., non mancano gli autori che tendono ad abbassarne la data fino al I sec. a.C. Si ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] in parte della valle del Nilo e un principato indipendente a sud con centro a Tebe, non si sia cortile che immetteva a ovest nell'area amministrativa e a nord in un secondo, ribadire la presenza costante dell'autorità regia sul territorio, come ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] dinastie, le quali si resero più o meno indipendenti dal potere centrale. L'Iraq fu teatro amministrative, spesso in conflitto, durò fino alla conquista ottomana. Agli Ilkhanidi succedettero i mongoli Gialayridi che esercitarono la propria autorità ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] da secoli, a cui demandarono l'amministrazione e la riscossione delle tasse in cambio Q. divenne capitale di uno Stato indipendente, nonostante essa rappresentasse, a questa risultati degli scavi che le autorità algerine hanno effettuato nei primi ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...