Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] e che, dunque, in questo senso possono definirsi amministrazioniindipendenti o autoritàindipendenti (v. Autoritàamministrativeindipendenti [dir. amm.]; per esempio, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato –AGCM, istituita ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] linee guida dell’ANAC quali regolamenti in senso sostanziale ovvero quali tipici atti di regolazione di un’Autoritàamministrativaindipendente.
Si tratta di questione obiettivamente opinabile, foriera di un gran numero di implicazioni e che spetterà ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] e criteri di delega contenuti nella l. n. 190/2012. Si segnalano i casi: a) della comprensione delle autoritàamministrativeindipendenti tra le amministrazioni cui si applica la nuova disciplina, operata dall’art. 1, co. 2, lettera a), d.lgs. n. 39 ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] , esse trovano espressa e compiuta trattazione nella voce relativa, cui si deve rinviare (si v. voce Autoritàamministrativeindipendenti [dir. amm.]). Ciò nondimeno, appare opportuno anche in questa sede riassumere, seppur in maniera schematica, le ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] di, La concorrenza tra economia e diritto, Roma-Bari, 2000, 5 ss.; Predieri, A., L'erompere delle autoritàamministrativeindipendenti, Firenze, 1997; Rossi, G., Concorrenza, mercati finanziari e diritto societario, in Riv. Soc., 1999, 1305; Smith, A ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] dei Ministri d’intesa con il Ministro dello Sviluppo Economico.
12 Clarich,M., Indipendenza ed autonomia delle AutoritàIndipendenti, in Le AutoritàAmministrativeIndipendenti. Bilancio e prospettive di un modello di vigilanza e di regolazione dei ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] via via l’elenco originario delle materie (per esempio, tra i casi più importanti, gli atti delle autoritàamministrativeindipendenti, lo smaltimento dei rifiuti, i contratti pubblici, ecc.). Anzi il Parlamento, specie nel corso degli anni Novanta ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] , 18-20 settembre 1980), Milano, 1982; Allena, M.-Cimini S., a cura di, Il potere sanzionatorio delle Autoritàamministrativeindipendenti, in Il diritto dell’economia, Contenuti extra, Approfondimenti, vol. 26, n. 82 (3-2013), in www.mucchieditore ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] le sanzioni pecuniarie la cui contestazione è devoluta alla giurisdizione del giudice amministrativo, comprese quelle applicate dalle Autoritàamministrativeindipendenti e quelle previste dall’articolo 123;
d) le contestazioni sui confini degli ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] legittimo): si tratta, pertanto, di giurisdizione amministrativa di legittimità.
Atti delle autoritàamministrativeindipendenti (art. 133, lett. l). Si afferma la giurisdizione amministrativa esclusiva rispetto alle «controversie aventi ad ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...