Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] dollari, a carico soprattutto dei bilanci delle amministrazioni locali e dei singoli Stati).
Dopo la prevalenza di numerosi piccoli produttori indipendenti: è un sistema a in cui il secondo ha il massimo di autorità e il primo il minimo di problemi ( ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] sono condizionate da regole indipendenti dalla sua volontà. La a ridurli a uno, altri autori, soprattutto in nome della diatriba relativa ai provvedimenti di riforma della pubblica amministrazione del ministro Bassanini, che indirizzano attualmente ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] dell'ordine e l'amministrazione della giustizia, costituisce dunque comune l'ipotesi di indipendenza del sistema di preferenze aziende di credito - è in vari modi controllata dall'autorità monetaria o è addirittura, in parte, posseduta dallo Stato ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] (quando mancano gli accordi), segnalare all'autoritàamministrativa le misure necessarie, da adottare con apposita minime da applicare a tutte le forme di lavoro, indipendentemente dalla qualificazione giuridica del rapporto, e la creazione di ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] autorità dell'imperatore e di ricostituzione di un potere centrale che si accompagna a un fisco e a un'organizzazione amministrativa importante atto di violenza che diede avvio alla guerra di indipendenza americana (v. Morison e Commager, 1950, tr. it ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] guerra è ancora in corso, gli autori scrivono: "Ogni ideale ha il suo amministrazioni nazionali emettono i nuovi titoli del debito pubblico in euro.Se la responsabilità della politica monetaria comune è stata conferita a un organo nuovo e indipendente ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] e di descrivere poi il carattere dell'autorità, dell'amministrazione e del diritto pubblico in ciascuno dei principali barriere doganali, prima del 1947 e cioè prima dell'indipendenza. Deve essere altresì rilevato, anche se non si tratta ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] organizzazioni di consumatori e le autorità anti-trust, soprattutto negli o in Italia, mediante il controllo amministrativo delle importazioni, destinato a proteggere le e l'offerta di energia sono considerate indipendenti l'una dall'altra (sia pure ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] dell'Est e la creazione di nuovi Stati indipendenti hanno prodotto l'interruzione di gran parte per la natura del relativo iter amministrativo, il quale termina con un decreto concorrente, e l'intervento delle autorità in suo favore può far emergere ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] di trasporto o di vincoli amministrativi (per esempio limiti all sui quali si sono innestate le analisi di vari autori tese a valutare criticamente la teoria del ciclo vitale di cooperazione, su fornitori indipendenti, sul franchising e simili è ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...