• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
782 risultati
Tutti i risultati [782]
Diritto [174]
Economia [152]
Geografia [117]
Storia [141]
Temi generali [70]
Geografia umana ed economica [61]
Biografie [61]
Scienze politiche [52]
Arti visive [42]
Storia per continenti e paesi [42]

Banche dati e basi di dati

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Banche dati e basi di dati Guido M. Rey Introduzione: banche dati e basi di dati I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] una relazione di tipo uno-a-uno. La scansione dei dati avviene dall'alto in basso lungo l'albero (scendendo dell'abbigliamento, trasporti. Ambientali, demografici Stato e, entro certi limiti, all'autorità giudiziaria, e non possono essere comunicate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE FISICA DEI DATI – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banche dati e basi di dati (5)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang Michael Loewe Dalla fondazione dell'Impero ai Tang A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] C.), Xin (9-23) e Han posteriore (25-220), l'autorità imperiale ebbe talvolta notevoli capacità di penetrazione e di controllo, almeno sulle costruzione di canali per facilitare i trasporti e le comunicazioni. Uno dei primi canali conosciuti in Cina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA ANTICA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

Satira e prosa polemica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’atteggiamento satirico che pervade la cultura settecentesca si esplica spesso attraverso [...] essendo in quest’unico gusto meno sottili dei nostri antenati. Se l’arte si gli uomini quanto a più alta e indipendente autorità sono innalzati tanto più generosi sono e buoni che tu la spinga, facilmente la trasporti entro ai confini del ridicolo. Io ... Leggi Tutto

La filosofia al femminile nel Settecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel secolo XVIII in Europa – in Francia e in Inghilterra soprattutto – troviamo vari [...] femminile pensante lavora e scava la ragione dei Lumi, che impiegherà più di due secoli Manica e una decisa diffidenza delle autorità verso i circoli intellettuali progressisti in accessi della gelosia, nei trasporti della tenerezza materna, negli ... Leggi Tutto

MARTINO I d’Aragona, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia Salvatore Tramontana Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] con l’autorità nominale che 1968, pp. 18-23; C. Trasselli, Note per la storia dei Banchi in Sicilia nel XV secolo, II, I banchieri e p. 215; A. Giuffrida, Itinerari di viaggi e trasporti nella Sicilia medievale, in Itinerari trapanesi, I (1973), ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – MARTINO IL GIOVANE – ANDREA CHIARAMONTE – LEGAZIA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO I d’Aragona, re di Sicilia (2)
Mostra Tutti

BREDA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREDA, Ernesto Mauro Gobbini Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] ditta del B. entrava d'autorità nel consesso europeo fino allora dibattito sulle provvidenze per i lavoratori - case, trasporti ecc. - cui prese parte, tra gli 1895 aveva già un'area di mq 35.617, dei quali 24.730 coperti, area che nel 1900 era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – INDUSTRIA METALMECCANICA – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – VINCENZO STEFANO BREDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREDA, Ernesto (2)
Mostra Tutti

CIANO, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANO, Costanzo Gianpasquale Santomassimo Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] della torpediniera "A. 22", poi di piroscafi requisiti per trasporti oltremare, fra i quali il "Siracusa", meritando un encomio anni dei suo governo. Lo sviluppo della radiofonia continuò comunque ad essere curato dal C. e dalle autorità fasciste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIANO, Costanzo (3)
Mostra Tutti

precolombiane, civiltà

Dizionario di Storia (2011)

precolombiane, civilta precolombiane, civiltà Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] dei loro ruoli militari e di governo. Ai curacas, signori dei popoli assoggettati che avevano riconosciuto l’autorità inca di un sistema di scambi monetari), anche le comunicazioni, i trasporti e i commerci (gestiti dallo Stato, come il periodico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – AMERICA MERIDIONALE – FRANCISCO DE TOLEDO – GOLFO DEL MESSICO – STRETTO DI BERING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su precolombiane, civiltà (3)
Mostra Tutti

HOEPLI, Ulrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich) Maria Iolanda Palazzolo Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper. Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] dimostrata sin dall'adolescenza verso il mondo dei libri e della cultura spinsero i cui un membro della famiglia reale figura come autore: già nel 1903 aveva pubblicato un volume l'aumento delle spese per i trasporti e le materie prime come la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – OSSERVATORIO DI BRERA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOEPLI, Ulrico (2)
Mostra Tutti

Emirati Arabi Uniti

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Gli Emirati Arabi Uniti (Uae) si trovano nel Golfo Persico. Lo stato è costituito da sette emirati riuniti in un’unica entità federale. [...] privati. Il crescente aumento dei consumi energetici interni ha convinto le autorità locali a sviluppare un programma Hormuz, attraverso cui passa più di un terzo del petrolio trasportato per mare nel mondo, sia per le loro risorse energetiche. ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA – FRATELLANZA MUSULMANA – FOSTER AND PARTNERS – ENERGIE RINNOVABILI – AREA MEDIORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emirati Arabi Uniti (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 79
Vocabolario
delegazióne
delegazione delegazióne s. f. [dal lat. delegatio -onis]. – 1. L’atto con cui si delega. In partic.: a. Nel diritto privato, forma di negozio mediante il quale un debitore (delegante) assegna al suo creditore (delegatario) un nuovo debitore...
strada
strada s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali