• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
782 risultati
Tutti i risultati [782]
Diritto [174]
Economia [152]
Geografia [117]
Storia [141]
Temi generali [70]
Geografia umana ed economica [61]
Biografie [61]
Scienze politiche [52]
Arti visive [42]
Storia per continenti e paesi [42]

pianificazione

Enciclopedia on line

Formulazione di un piano o programma. Architettura P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] settore della vita economica da parte dell’autorità centrale (già tipica dei paesi socialisti, detti appunto a economia sia quelli riguardanti il consumo finale (case, scuole, trasporti, sanità ecc.), sia quelli riguardanti più direttamente il tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SOCIOLOGIA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONTROLLO DELLE NASCITE – MODELLO DI LEONTIEF – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pianificazione (1)
Mostra Tutti

Funzione amministrativa

Enciclopedia on line

Con riferimento alla classica tripartizione dei poteri in legislativo, giurisdizionale ed esecutivo, affidati rispettivamente al parlamento, alla magistratura e al governo, locuzione utilizzata per indicare [...] diversi ibridi, quali le autorità indipendenti, aventi compiti riconducibili per es., istruzione, sanità, trasporti, poste e telecomunicazioni, energia, quali la funzione è rivolta (la generalità dei cittadini, o gruppi o singoli, definiti dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – VOLONTARIA GIURISDIZIONE

regolamentazione del mercato

Enciclopedia on line

Interventi di r. prevalentemente volti al condizionamento dei meccanismi spontanei del mercato. Se ne è avvertita la necessità in seguito al processo di graduale crescita delle dimensioni delle imprese, [...] la maggior parte dei servizi pubblici quali l’elettricità, l’acqua, il gas, i trasporti ferroviari, le telecomunicazioni 1990 è stata varata la normativa antitrust e istituita l’Autorità garante della concorrenza e del mercato; inoltre, per alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FALLIMENTI DEL MERCATO – MONOPOLIO NATURALE – DEREGOLAMENTAZIONE – ANTITRUST – LIBERISTA

Agenzie amministrative

Enciclopedia on line

L’agenzia amministrativa è una struttura organizzativa, strettamente collegata a un singolo ministero di riferimento (su cui si veda Ministro e ministero. Diritto amministrativo), che svolge attività a [...] servizi tecnici; agenzie per i trasporti terrestri e delle infrastrutture; agenzie per approva i programmi di attività, dei bilanci e dei rendiconti delle agenzie secondo modalità idonee Pubblica amministrazione Autorità amministrative indipendenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – AGENZIA DELLE ENTRATE – PERSONALITÀ GIURIDICA

Patente

Enciclopedia on line

Autorizzazione amministrativa a esercitare una determinata attività, rilasciata dall’autorità amministrativa. Anche, il documento stesso che certifica l’autorizzazione o l’abilitazione ottenuta. Patente [...] idoneità prescritto per la guida degli autoveicoli e dei motoveicoli. È rilasciata, secondo le modalità prescritte dal Codice della strada, dal competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri. Si distingue in 5 categorie: A, Motoveicoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ATTO AMMINISTRATIVO – CODICE DELLA STRADA – PATENTE DI GUIDA

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] dell'India settentrionale, giungendo fino al Bengala. La capitale fu trasportata a Delhi, rimasta d'allora in poi il centro più del sistema filosofico Sāṃkhya, incarnazione di Viṣṇu; Vyāsa autore dei Purāṇa, incarnazione di Viṣṇu; mito di Bāli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] Azzorre; il 18, si adunava a Mosca la conferenza dei tre ministri degli Esteri (v. <vedi> e il gen. Jodl, autori del piano «Leone Marino», a da 203, una petroliera di 20.000 t., un trasporto truppe di 12.000 t.), a Gibilterra con il tentativo ... Leggi Tutto

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] 1910 W. Ostwald, servendosi dei dati sperimentali raccolti da precedenti autori, cercò di dimostrare che essi presenta un interessante impiego nelle cinghie e nei nastri trasportatori. Questi prodotti devono però essere poco estensibili; perciò ... Leggi Tutto

INDIE OLANDESI

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIE OLANDESI Cornelis LEKKERKERKER Giuseppe COLOSI Adriano H. LUIJDJENS Nicolaas J. KROM * OLANDESI (A. T., 95-96). Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] Celebes si discosta dalle altre isole tanto che alcuni autori la designarono col nome di "isola anomala". Le Sumba, sono più adatte all'allevamento. Per il lavoro dei campi, i trasporti pesanti e la macellazione sono destinati il bue e il bufalo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – ODORICO DA PORDENONE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – VICARIATI APOSTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIE OLANDESI (2)
Mostra Tutti

VALORE AGGIUNTO, Imposta sul

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA) Franco Gallo Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] , concessioni, licenze e simili relative a diritti di autore effettuate dagli autori e loro eredi o legatari, tranne quelle relative alle eseguite, anche tramite commissionari, mediante trasporto o spedizione dei beni all'estero o comunque fuori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 79
Vocabolario
delegazióne
delegazione delegazióne s. f. [dal lat. delegatio -onis]. – 1. L’atto con cui si delega. In partic.: a. Nel diritto privato, forma di negozio mediante il quale un debitore (delegante) assegna al suo creditore (delegatario) un nuovo debitore...
strada
strada s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali