• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
782 risultati
Tutti i risultati [782]
Diritto [174]
Economia [152]
Geografia [117]
Storia [141]
Temi generali [70]
Geografia umana ed economica [61]
Biografie [61]
Scienze politiche [52]
Arti visive [42]
Storia per continenti e paesi [42]

ZONE DEPRESSE e arretrate

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ZONE DEPRESSE e arretrate Alessandro MOLINARI Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] stabilimenti, prendendo accordi con le autorità locali ed altri enti per dotarle delle attività industriali e commerciali e dei servizî. Sulla base del reddito per . Nel 1861 gli addetti all'industria e ai trasporti, su 100 abitanti di 10 anni e più, ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – EUROPA ORIENTALE – BONIFICA AGRARIA – VITA. DIFFICILE

LATTERIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LATTERIA (fr. laiterie; sp. lechería; ted. Meierei, Molkerei; ingl. dairy) Elia Savini S'intende generalmente, quell'insieme di locali ove viene trattato, manipolato o anche semplicemente venduto, il [...] agrarîo cooperativi. In ogni caso le autorità statali, o da esse dipendenti, hanno farla funzionare. È poi da tener conto dei seguenti fattori: la quantità di latte che cilindrica. I bidoni a mezzo di trasporti ippomobili, ferroviarî o a motore ... Leggi Tutto

MEZZOGIORNO Questione del

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99) Giuseppe di Nardi Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] di scuole, di ospedali, di mezzi di trasporto e di servizi in genere. Cominciò da e la gara fra le autorità locali a largire concessioni per speciale" e afferma il principio del travaso dei fondi dall'amministrazione ordinaria a quella straordinaria ... Leggi Tutto

MANCIURIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MANCIURIA (XXII, p. 88) Giovanni Cesare MAIONI Anna Maria RATTI Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] kwaisha (Soc. per i trasporti aerei della Manciuria) fondata esercitano il comando insieme con le autorità militari nazionali, è composto di 26 centinaia; in terra, in cielo, sulle acque dei fiumi. Tali conflitti saranno d'altronde inevitabili fino ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – VICARIATI APOSTOLICI – ISTRUZIONE PRIMARIA – CONSIGLIO DI STATO – MONGOLIA INTERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCIURIA (5)
Mostra Tutti

FRANCHIGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCHIGIA (da franco) Anna Maria RATTI Attilio Donato GIANNINI Vale oggi in generale (per la franchigia medievale v. sotto) esenzione da pagamento. Così per esempio nelle assicurazioni sui trasporti, [...] dal pagamento in caso di danno alla merce trasportata. Franchigia doganale. - È l'esenzione dall dei Ss. Maurizio e Lazzaro e della Corona d'Italia, e dai governatori delle colonie; c) ai telegrammi spediti dai capi di stato esteri e da alte autorità ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIO DELLO STATO – CAMERA DEI DEPUTATI – PODESTÀ – ITALIA

RIUNIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIUNIONE Giovanni Miele . È ogni adunata di persone per discutere intorno a un dato oggetto. Differisce dall'associazione perché ha carattere temporaneo e manca di una propria organizzazione; dall'assembramento, [...] anche per le riunioni religiose fuori dei luoghi di culto e per le processioni sia religiose sia civili (dimostrazioni, cortei), a meno che non si tratti di accompagnamento del viatico o di trasporti funebri. L'autorità può vietarle per motivi di ... Leggi Tutto

MUNERA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNERA Francesco Calasso . Con questo termine furono designati nel mondo romano, genericamente, gli oneri addossati al cittadino in base al principio che una parte della sua attività e del suo patrimonio [...] hospitis recipiendi munus, l'obbligo cioè dei proprietarî di ospitare a proprie spese , l'obbligo cioè di provvedere ai trasporti pubblici (angariae, parangariae, ecc.), il per l'indebolimento progressivo dell'autorità dello stato, il privilegio ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] fatto accresciuto del 15% circa dalle spese di trasporto; del 16% quello da Alessandria a Roma, pur e la discorsività del passo serviano rivelino la familiarità dell'autore e dei suoi lettori con una realtà siffatta (trascurata e taciuta per ... Leggi Tutto

GRECA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005) G. Gullini L. Beschi P. Moreno O. Drager vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] quando veniva sbozzata in cava, assicuravano il trasporto dei blocchi di maggiori dimensioni e quindi più pesanti, come i grandi architravi. Questi trasporti hanno affascinato spesso gli autori antichi che scrivono, in maniera quasi leggendaria ... Leggi Tutto

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] un'autorete dei Campioni d'Europa aveva avuto presso gli appassionati di calcio africani, un paio di esibizioni del Real Madrid ad Accra e al Cairo, insieme con la conquista dell'indipendenza da parte di molte ex colonie e lo sviluppo del trasporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 79
Vocabolario
delegazióne
delegazione delegazióne s. f. [dal lat. delegatio -onis]. – 1. L’atto con cui si delega. In partic.: a. Nel diritto privato, forma di negozio mediante il quale un debitore (delegante) assegna al suo creditore (delegatario) un nuovo debitore...
strada
strada s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali