CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] dal Vicentino, a costituire il nerbo dei suoi interventi.
Ne regolamenta i trasporti, colpendo gli incettatori, come Agnolo inglesi e greci di conseguire lauree in privato o per l'autoritàdei "conti Palatini". Nel porre fine alle lotte fra i gruppi ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] parte il sottosegretario agli Esteri L. Borsarelli, il ministro deiTrasporti E. Arlotta, G. Marconi e i deputati A. Ciuffelli adriatica.
A seguito di colloqui intercorsi fra le autorità italiane e americane fu convenuto che egli collaborasse con ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] da Napoli, con le comunità viciniori che si impadronivano deitrasporti di grano, con "la fame che divorava tutti i potere centrale o dei suoi rappresentanti locali. La monarchia appariva così come garante della autoritàdei patrizi e strumento ...
Leggi Tutto
rivoluzioni russe
Massimo L. Salvadori
Le giornate che sconvolsero la storia del Novecento
La rivoluzione del 1905 e le due rivoluzioni del 1917, l’una di febbraio che provocò la caduta dello zarismo [...] dei bolscevichi sulle masse degli operai e dei soldati, ed essi conquistarono la maggioranza nei soviet. L’autorità industriale e agricola era ai minimi termini, la rete deitrasporti quasi interamente distrutta. Lo Stato, che si era assunto ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] sett. 1637.
In tale veste partecipò alla scorta deitrasporti nel Mediterraneo orientale e a operazioni contro i pirati stato maggiore, forte dell'appoggio e della stima delle autorità di governo e del carisma che sapeva esercitare sui propri ...
Leggi Tutto
FAVAGROSSA, Carlo
Lucio Ceva
Nato a Cremona il 22 nov. 1888 da Luigi e da Carolina Bastoni, entrò nel 1906 all'Accademia di Torino uscendone nel 1909 sottotenente del genio. Col grado di tenente servi [...] decorazioni, fra cui il cavalierato dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. È autore del volume Perché perdemmo la guerra - Mussolini volere tedesco, variabile e comunque gravato dalla strettoia deitrasporti, mentre poco giovava l'impari gara con l' ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Langhirano (prov. di Parma) il 5 nov. 1887 da Ottavio e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona.
Il padre fu a capo [...] sua condotta non desse luogo ad alcun rilievo da parte delle autorità di polizia, il F. svolse, tra il 1938 e il chiamato a far parte del secondo governo De Gasperi come ministro deiTrasporti e mantenne l'incarico anche nel terzo governo De Gasperi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] sono in esercizio. Sviluppati i trasporti marittimi e aerei: porto mezzo di capitale e tecnici americani, dei giacimenti petroliferi scoperti nel Neged. Nel compagnie che soddisfino i requisiti stabiliti dall'Autorità per il sorvolo. Nel marzo 2023, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] trasporti aerei, sugli ostacoli tecnici agli scambi, sugli appalti pubblici, sulla circolazione di persone, sul commercio dei Toepffer, ai citati Godet e Monnier, e a P. Girard, autore anche di raccolte poetiche, si distingue su tutti il citato Ramuz, ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] il settore terziario, ovvero quelle del commercio e trasporti, dei servizi generali di amministrazione pubblica, istruzione e sanità costruito (1447-51) su progetto di L. B. Alberti, autore anche della facciata della chiesa di S. Pancrazio (1467), con ...
Leggi Tutto
delegazione
delegazióne s. f. [dal lat. delegatio -onis]. – 1. L’atto con cui si delega. In partic.: a. Nel diritto privato, forma di negozio mediante il quale un debitore (delegante) assegna al suo creditore (delegatario) un nuovo debitore...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...