Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] ancora largamente impiegati nei trasporti. L’intero settore agricolo -3,5 milioni di anni), i resti dei primi Australopithecus afarensis (fra cui lo scheletro spostata a Gondar. Con la decadenza dell’autorità monarchica i vari capi oromo divennero, ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] diritti, un’organizzazione a sé stante e magistrati indipendenti dall’autorità comunale. Il complesso degli scolari, o universitas scolarium, che Anche per via della mancanza dei servizi essenziali (strade asfaltate, trasporti, acqua), l’area andò ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] libero funzionamento del mercato, l’autorità pubblica può determinare autoritativamente i p. dei beni e servizi erogati dai postali, per i servizi scolastici, p. per i servizi di trasporto urbano ecc.). Lo stesso termine di p. politico si usa anche ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] dei consumatori, istruzione, occupazione giovanile, salute ambientale, certificati elettorali, strade locali, musei, parcheggi, servizi sociali, pianificazione e altri ancora), mentre i trasporti era diviso tra l’autorità ecclesiastica e i ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] sud-orientale (interessata da importanti progetti infrastrutturali – trasporti e telecomunicazioni – per lo sviluppo dell’intera area violazioni dei diritti umani e costringendo la maggior parte della popolazione serba alla fuga le autorità croate ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] modesto: più della metà del territorio è al di sotto dei 150 m; la massima quota, al confine con il opere riguardanti altri settori (irrigazione, pesca interna, trasporti, turismo). Con l’impianto del Volta il feudale, le autorità consuetudinarie; ma ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] falange fornita di completa armatura con la cavalleria dei compagni (ἐταῖροι) del re e con altri . fu tale che a tratti eclissò l’autorità del Parlamento.
Napoleone fu l’interprete del artiglieria, genio, trasmissioni, trasporti e materiali) e tre ...
Leggi Tutto
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] spostano sull’ineguale distribuzione dell’autorità il criterio delle divisioni e dei conflitti nella società industriale.
Nell inferiori, i cui appartenenti erano detti infra classem.
Trasporti
In marina e in aeronautica, ciascuna delle categorie ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] nome e funzione nel ricostituito ducato bizantino; la sede dell'autorità ecclesiastica sostò a Grado, luogo che aveva offerto il primo a Parigi, destinandone parte a Milano. I trasportidei depositi demaniali all'Accademia cominciarono a compiersi dal ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] . Ormai è nato all'estero 1 su 10 dei lavoratori complessivamente denunciati all'INAIL e 1 su 6 , attrezzature e mezzi di trasporto, che avevano registrato una crescita sforzi del legislatore e delle autorità di vigilanza sono stati orientati ...
Leggi Tutto
delegazione
delegazióne s. f. [dal lat. delegatio -onis]. – 1. L’atto con cui si delega. In partic.: a. Nel diritto privato, forma di negozio mediante il quale un debitore (delegante) assegna al suo creditore (delegatario) un nuovo debitore...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...