• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
174 risultati
Tutti i risultati [782]
Diritto [174]
Economia [152]
Geografia [117]
Storia [141]
Temi generali [70]
Geografia umana ed economica [61]
Biografie [61]
Scienze politiche [52]
Arti visive [42]
Storia per continenti e paesi [42]

Nuovi compiti per il personale aeronautico

Libro dell'anno del Diritto 2016

Nuovi compiti per il personale aeronautico Daniele Ragazzoni Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] nazionale per la sicurezza del volo (ANSV), autorità investigativa con il principale compito di svolgere le sent. 6820/2010 dal presidente dell’ENAC al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. 31 Si veda, allo stato, l’Atto di intesa AN-ENAC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Agenzie amministrative

Diritto on line (2014)

Edoardo Chiti Abstract Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] assimilabile in parte alle agenzie, in parte alle autorità indipendenti). Ciononostante, le agenzie amministrative restano uno ampia amministrazione europea per la sicurezza dei trasporti ferroviari, coordinata dall’Agenzia ferroviaria europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Concessioni demaniali turistico-ricreative

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Concessioni demaniali turistico-ricreative Daniele Ragazzoni Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] invero mancato di evidenziare tale contrasto8, così come l’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM), che nella legali ai modelli sociali nella contrattualistica della navigazione, dei trasporti e del turismo, Milano, 1996, 497 ss., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Le nuove discipline dei servizi pubblici

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le nuove discipline dei servizi pubblici Giuseppe Caia Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] 7.2012 ha poi puntualmente individuato le funzioni spettanti a tale Autorità nella nuova materia. Con il medesimo d.l. è stata istituita l’Autorità di regolazione dei trasporti (art. 37)4. Le Autorità operano secondo i principi della l. 14.11.1995, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti Pasquale Sandulli Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] di beni e persone – per il personale viaggiante dei servizi pubblici dei trasporti ed i lavoratori marittimi, nonché – nell’ambito dello con tutte le possibili coordinazioni con le concorrenti autorità di vigilanza e nell’auspicio di un potenziamento/ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber Alessandro Cardinali La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] non vengono ravvisati. La qualificazione offerta dalle autorità italiane Nell’ordinamento italiano Uber presenta dei problemi di compatibilità con la l. 15.1.1992, n. 21 per il trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Il piano della portualità e della logistica

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il piano della portualità e della logistica Francesco Mancini Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] realizzazione delle opere di grande infrastrutturazione nei porti sede delle autorità portuali. La citata disposizione stabilisce, infatti, che il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti è chiamato ad individuare annualmente le opere di grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Mercato unico digitale

Diritto on line (2016)

Giuseppe Simeone Abstract Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione. La [...] unico digitale, quali la sanità elettronica, la pianificazione dei trasporti o l’energia (contatori intelligenti); iii) promuovere del mercato unico digitale per opere protette dal diritto d’autore. In estrema sintesi, la proposta di regolamento è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Contratto di trasporto 1. Disposizioni generali

Diritto on line (2019)

Renato Santagata de Castro Abstract La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] n. 127). Rinviando l’analisi della disciplina speciale dei trasporti marittimi ed aerei all’approfondimento contenuto in altre voci da parte di autorità pubblica che consenta l’esercizio dell’attività di trasporto, a prescindere allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotte. La protezione delle aree sensibili nel mare territoriale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotte. La protezione delle aree sensibili nel mare territoriale Alessandro Zampone La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotteLa protezione [...] di sicurezza delle operazioni, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha precisato che gli ancoraggi delle navi da crociera potranno avvenire in aree all’uopo individuate dall’autorità marittima, sentito l’Ente parco o l’Ente gestore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
delegazióne
delegazione delegazióne s. f. [dal lat. delegatio -onis]. – 1. L’atto con cui si delega. In partic.: a. Nel diritto privato, forma di negozio mediante il quale un debitore (delegante) assegna al suo creditore (delegatario) un nuovo debitore...
strada
strada s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali