Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] Paese europeo occidentale come l’Italia. La cronaca d Stato (cioè l’autorità di governo riconosciuta) e la fine del bipolarismo avrebbe liberato ingenti risorse finanziarie fino ad allora usate peralimentarela grande rilevanza perlasicurezza e ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] rispettose della sua dignità personale. Simile preoccupazione è espressa nelle raccomandazioni rivolte alle autorità di vari Stati europei dal Comitato perla prevenzione della tortura, dei trattamenti e delle pene inumani o degradanti, l’organismo ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] scorso la Comunità europea – lasicurezzaalimentare. Un primo rischio temuto è una potenziale tossicità (a livello neurologico, respiratorio ed ematico) degli organismi geneticamente modificati per l’uomo e per in cui l’autore del danno ambientale ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] la convenzione sull’assistenza alimentare ’autoritàsicurezza internazionale, conformemente ai principi della Carta delle Nazioni Unite», secondo le modalità e le procedure previste negli artt. 43 ss. TUE, e con l’ausilio dell’Agenzia europeaperla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] alimentazione e gran parte delle materie prime perla sua industria agroalimentare (quelle locali sono più costose e di peggior qualità).
Montuoso e impervio, l’attuale L. fu dall’antichità poco accessibile al controllo delle autoritàsicurezza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] per le destinazioni (località montane, lacustri e termali), sia perla qualità dei flussi, è voce importante dell’economia, alimenta , ai citati Godet e Monnier, e a P. Girard, autore anche di raccolte poetiche, si distingue su tutti il citato Ramuz ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] di alimentare un’economia La guerra del Kippur, sebbene vinta, rappresentò un trauma perla società israeliana, infrangendo l’immagine di sicurezzala road map, il piano concordato dall’amministrazione Bush con Russia, ONU e Unione Europea , autore di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] tema della sicurezza e da una critica costante alle amministrazioni precedenti perla gestione della autori come V. e D. Mazzocchi, L. Rossi, S. Landi, M. Cesti, A. Stradella e A. Scarlatti, fu per tutto il 17° sec. uno dei maggiori centri europei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] alimentaresicurezza alle frontiere; e, insieme, il fiorire dell’attività artistica e la stesura delle opere classiche della letteratura egizia. La l’E. perse autorità fuori delle frontiere perla politica al modello parlamentare europeo, diviso fra la ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] perla quale si è scelto il tema Nutrire il pianeta, energia perla vita, dedicato come recita il titolo alla sicurezza e alla qualità alimentareeuropei che vedono nella città la primeggia G. Mengoni, autore della galleria Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
Efsa
s. f. inv. Acronimo dell’ingl. European food safety authority, Autorità europea per la sicurezza alimentare, con sede a Parma. ◆ La sede di Parma dell’European Food Authority (Efsa) potrà disporre di un budget annuo di 40 milioni di euro...