Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] per quanto è compatibile con il benessere degli altri individui e con lasicurezza colonie di paesi europei.
Di alcuni motivi di alimentare, le perla mancanza di un piano di controllo demografico adeguatamente sovvenzionato e realizzato dalle autorità ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] europee, designava ogni tipo di difficoltà è diventata il termine oggi usuale per indicare lo sforzo compiuto perla stato in parte alimentato dall'immigrazione. alto impegno, dovute ad autori prestigiosi o destinati a e festività, sicurezza e igiene ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] perla Francia.Tuttavia, l'evoluzione della situazione politica europea (9 marzo 1517). La sua autorità era in continua ascesa presso del papa venivano alimentati da movimenti di in tal senso per garantire la propria sicurezza nei confronti dell' ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] lavorare: la rivoluzione europea. Per realizzare questo obiettivo gli autori del Manifesto ritenevano necessaria la nascita o meno agevolmente. In materie come le retribuzioni, lasicurezza e la protezione dei lavoratori, i diritti di associazione e ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] seguito non tralasciò alcuna occasione per accrescere la sua autorità e promuovere una politica improntata La finalizzazione della attività edilizia pubblica sulla sicurezza interna alimentò nei posteri la tendenza, talora anche la convinzione, che la ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] la massoneria pericolosa non solo perla fede ma anche perla stabilità e lasicurezza , alimentato, il 10 giugno 1887, da un discorso di Crispi. Ferma la replica nell'Ottocento europeo. Sul quegli anni il concorso di autori di grande valore. Anche ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] del Tevere, ultimata nel 1486, con lo scopo di garantire lasicurezza di Roma dagli attacchi turchi e di tenere sotto controllo il rifornimento alimentare della città.
Il controllo di quella via era un fatto di grande rilievo negli anni della guerra ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Noto fino alla prima metà del Novecento col nome di Transgiordania, il regno hashemita di Giordania ha una storia relativamente recente. Ottenuta [...] Libano e Turchia. Negoziati sono infine in corso perla creazione di un accordo di un’area di libero scambio approfondito (Deep and Comprehensive Free Trade Area) con l’Unione Europeaper consentire un accesso agevolato dei prodotti giordani in area ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa Occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] colpite; il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato il 18 settembre 2014 la risoluzione 2177 per rafforzare la risposta globale alla diffusione del virus in Africa Occidentale, mentre la Commissione europea ha stanziato 1 miliardo di ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] l'italiano Domenico Fioravanti, che fu autore dell'impresa a Sydney nel 2000 e farfallista Robin Backhaus alimentarono il bottino, preparazione agli Europeiperla bassa temperatura per oggetto le norme di sicurezzaperla costruzione, l'esercizio e la ...
Leggi Tutto
Efsa
s. f. inv. Acronimo dell’ingl. European food safety authority, Autorità europea per la sicurezza alimentare, con sede a Parma. ◆ La sede di Parma dell’European Food Authority (Efsa) potrà disporre di un budget annuo di 40 milioni di euro...