Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] . Perla trazione diesel e perla trazione elettrica (nel caso in cui questa sia alimentata da sicurezza, di utilizzare aree perla partenza e l'arrivo nel centro delle grandi città.
f) Gli aeroplani passeggeri dei prossimi anni. Scelte europee ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] la sabbia venuta da altro luogo rimbalza peralimentare gli erg. La in uno stadio giovanile. Certi autori come Büdel pensano che l' svolto da studiosi europei: la teoria delle località netto contrasto con lasicurezza trionfalistica del periodo ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] spezie ma la pace mongola, garantendo lasicurezza degli itinerari a 1/13 sulle piazze europee, Venezia persisteva nella sua in diverse maniere: gli alimenti più pesanti, l'uno autore, a partire dall'esame delle fonti pubblicate dal Comitato perla ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] e E. Wigner erano di origine europea. Anche dalla Francia pervennero contributi sostanziali pompe di alimentazione dell'acqua per i quali le esigenze principali sono lasicurezza e il basso costo complessivo, e non la parte di autori statunitensi, ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] pittore trecentesco Taddeo Gaddi, autore secondo Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 82) del mosaico con l'Incoronazione della Vergine nella controfacciata del duomo di Firenze (Tartuferi, 1990, fig. 194). Situabili perla maggior parte nel decennio 1280 ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] sicurezza. Una fonte illimitata è il Sole, verso cui si rivolgono le speranze perPer es. il consumo di fosfati, vitali perla produzione mondiale di alimentieuropee, consistendo non solo nel dirimere le controversie tra gli Stati membri dell'Autorità ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] altri Stati europei poco avevano autorità bolognesi, giustamente preoccupate perla diffusione del segreto industriale, riuscirono a bloccare i cinque colli e laperalimentarela fornace medesima e che le incombenze accessorie erano eccessive per ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] i rapporti tra il genere umano e il resto dell'ecosistema (alimenti, energia, materie prime, ambiente fisico), perla limitazione delle risorse terrestri e perla conseguente impossibilità di sostenere l'efficienza delle tecnologie produttive (v. cap ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] per motivi di sicurezza. Laalimentazione quanto è il valore della cifra stessa: ad esempio perla cifra 8 vengono inviati 8 impulsi di apertura (la cifra 0 corrisponde però a 10 impulsi).
Perper abitante; né le autorità i paesi europei sono 2 ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] per garantire lasicurezza del convoglio, le galere "al trafego" facevano la dell'estate del 1431 le autorità veneziane, pressate dagli eventi, Ultramare" alimentavala sottomissione il loro ingresso nel mercato europeo. Era su questo dibattito ...
Leggi Tutto
Efsa
s. f. inv. Acronimo dell’ingl. European food safety authority, Autorità europea per la sicurezza alimentare, con sede a Parma. ◆ La sede di Parma dell’European Food Authority (Efsa) potrà disporre di un budget annuo di 40 milioni di euro...