Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Briganti, pirati e corsari
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le difficoltà delle comunicazioni terrestri e marittime, lo [...] determinano nella società europea stati di tradizione romana: lasicurezza del vivere e autorità civili per rendere sicuro il cammino di mercanti, eserciti o pellegrini; laperalimentare il mercato degli schiavi, fiorente soprattutto a Oriente. La ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] e Cambridge ne è la manifestazione maggiore.
Nell'alimentazione, il popolo segue un regime ricco di carne. Non molto per tempo, poiché l'industrialismo ha portato a cominciare la giornata più tardi che negli altri paesi europei a tradizione agricola ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] bovine per l'alimentazione: solo i Musulmani e gli Europei dell'eroina Kādambarī e che, interrotto perla morte dell'autore, fu portato a compimento dal figlio di elefanti vi sono disegnati con maggior sicurezza e maggior fedeltà alla natura che non ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] perla preparazione di prodotti accessorî e derivati (sapone, oggetti d'osso, insulina). L'industria alimentareeuropeiperla posizione dell'Olanda; il governo aveva fatto rafforzare le foci dei fiumi per 1868 ad Amsterdam) autore di tutta una serie ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] autorità superiore energica e fattiva. Da queste condizioni di cose non si poteva uscire perlaper il caso che il nemico fosse più attivo di quello che egli supponeva; e che, comunque, la strategia moltkiana - la quale chiede lasicurezzaalimentala ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] sanno alimentare e perla storia della cultura e del costume artistico settecentesco, la seconda per le annotazioni di carattere più specificamente musicale. Fra gli storici musicali del sec. XVIII ricordiamo a parte l'italiano G. B. Martini, autore ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] autori hanno fatto osservare che gli elettroni liberi in un campo magnetico di 0,5 gauss sono in risonanza perla utilizzata perla radiazione e quella totale spesa peralimentare l a distanza per le navi ed un prezioso mezzo di sicurezzaperla vita ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] 30 km. Alimentata dalle pre- per l'agricoltura indigena, Azizia e Castel Benito perla colonizzazione agraria europeaautorità del pascià era persicurezza dare inizio alla spedizione del Fezzan.
Le notizie che si avevano del nemico indicavano la ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] diretto al continente europeo, traeva sempre maggiore alimento dalla mano d'opera perla rilevazione dei movimenti continentali sono oggi le cedole di espatrio e di rimpatrio allegate al passaporto, da distaccarsi dalle autorità di pubblica sicurezza ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] autorità e a ogni riserva sul medesimo principio. Ma, peralimentatoPer i regimi grande è la tentazione di trasformare quanto più possibile la minaccia strettamente politica, costituita dai loro principali oppositori, in una minaccia alla sicurezza ...
Leggi Tutto
Efsa
s. f. inv. Acronimo dell’ingl. European food safety authority, Autorità europea per la sicurezza alimentare, con sede a Parma. ◆ La sede di Parma dell’European Food Authority (Efsa) potrà disporre di un budget annuo di 40 milioni di euro...